• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPESTRANO

di Roberto ALMAGIA - Ignazio Carlo GAVINI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPESTRANO (A. T., 24-25-26)

Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI

Paese della provincia di Aquila, situato su una duplice collina (465 m.) che domina da SO. il sottostante vasto piano alluvionale, detto Piano di Capestrano, allungato per oltre 6 km. in dolce declivio da NO. a SE. (340-380 m. s. m.). La località, che negli ultimi secoli del Medioevo fu sede di potenti feudatarî, ha l'aspetto di cittadina, per la robusta cinta murata di cui restano cospicui avanzi, per il turrito suo castello, che si erge nella vasta Piazza del Mercato, per la bella cattedrale, ecc. Capestrano, che aveva circa 2500 ab. alla fine del secolo XVIII, e 3374 nel 1871, vide poi la sua popolazione lentamente diminuire (2716 nel 1921) per la corrente migratoria, fattasi intensa soprattutto nei primi anni del secolo presente; ora peraltro essa si è molto affievolita. Il territorio comunale (43 kmq.) ha vaste aree coltivate, specialmente sui margini del Piano (non sul fondo, acquitrinoso nella stagione umida); predominano i campi di grano, i vigneti e i mandorleti; nei luoghi meglio esposti cresce bene l'olivo. Coltura un tempo più diffusa era quello dello zafferano. I monti, quasi interamente diboscati, hanno buoni pascoli. Al margine occidentale del Piano, poco a N. del paese una serie di grosse sorgenti, al contatto fra i calcari e i depositi alluvionali, si raccoglie nel piccolo laghetto di Capestrano, donde esce il fiume, detto Prisciano; dalla parte opposta del Piano, le acque di un'altra grossa sorgente (Capo d'Acqua) si riuniscono alle precedenti, dando origine al Tirino. Capestrano dista 42 km. da Aquila, cui è unito da linea automobilistica; un'altra linea lo unisce alla stazione di Bussi, distante km. 15.

Nel territorio di Capestrano sono i resti dell'insigne abbazia di S. Pietro ad Oratorium dipendente da S. Vincenzo al Volturno. La chiesa rimonta al sec. IX. I benedettini la ricostruirono nel 1100 e vi aggiunsero rarissime opere, come le pitture absidali, un portale e un ciborio. Entro l'abitato sono notevoli un castello di Antonio Piccolomini, la chiesa madre e il convento di S. Giovanni, celebre per i suoi libri corali, per le pergamene e le molte memorie del Santo seguace di S. Bernardino da Siena.

Vedi anche
Anton Ludovico Antinòri Storiografo (Aquila 1704 - ivi 1778); di nobile famiglia, arcivescovo di Lanciano (1745) e di Acerenza e Matera (1754-57); arcade; appartenne alla cerchia del Muratori. Raccolse gran copia di documenti storici sugli Abruzzi, alcuni dei quali furono editi a sé, altri nelle raccolte del Muratori, dell'Amaduzzi, ... pascolo Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono favorevoli condizioni di vegetazione per fertilità del suolo, mitezza del clima o per possibilità ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ...
Tag
  • BERNARDINO DA SIENA
  • BENEDETTINI
  • PICCOLOMINI
  • ZAFFERANO
  • PRISCIANO
Altri risultati per CAPESTRANO
  • Capestrano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. dell’Aquila (43,1 km2 con 952 ab. nel 2007). Fu feudo dei conti di Celano e dei Piccolomini. Nella vicina necropoli fu ritrovato il Guerriero di C. (metà 6° sec. a.C.; Chieti, Museo nazionale), uno dei più importanti reperti delle antiche culture italiche. Si tratta di una statua ...
  • CAPESTRANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero in luce altri frammenti della statua e le tracce di una vasta necropoli. Di essa vennero esplorate ...
Vocabolario
capèstro
capestro capèstro s. m. [lat. capĭstrum «cavezza»]. – 1. Fune grossa usata per legare per la testa buoi, vacche, cavalli, ecc.; cavezza: mettere il c., tirare il c.; rompere il c., anche fig., liberarsi da ogni soggezione; porre il c. a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali