• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPESTRANO

di Giovanni Bernieri - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAPESTRANO (VIII, p. 834)

Giovanni Bernieri

Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero in luce altri frammenti della statua e le tracce di una vasta necropoli. Di essa vennero esplorate ventuno tombe, che risultarono piuttosto povere, del sec. VII-VI a. C., a inumazione con scheletro disteso e supino e, in un caso, rannicchiato, con qualche cinturone, vasi d'impasto, buccheri italici, bronzi laminati e di ornamento, che trovano confronti con i materiali delle necropoli di Aufidena e del Piceno. Altre cinque tombe a cremazione con cinerarî fittili erano forse di età repubblicana.

La necropoli viene ad attestare un antico abitato vicino alla romana Via Valeria e documenta la civiltà italica dei Vestini a cui devono riportarsi le sculture rinvenute, prodotti certamente locali. La statua del guerriero, oggi nel Museo di Villa Giulia, misura metri 2,09 senza il plinto, è in calcare tenero del luogo; l'immagine è rigidamente frontale, stante, con sandali ai piedi e mitra, spada appesa a una bandoliera insieme con un pugnale sovrapposto e un'ascia nella mano sinistra. L'elmo, lavorato a parte, è a grande tesa rotonda (cm. 65 diam.), con cresta semicircolare. Alle braccia la statua porta delle armille e al collo un ornamento. I lati di essa sono compresi fra due sostegni appuntiti, in cui sono delle lance in rilievo, e sulla faccia anteriore del destro è incisa un'iscrizione sinistrograda, verticale, con caratteri proprî delle iscrizioni presabelliche, subpicene, nella quale F. Ribezzo pensa che il nome con i patronimici fosse preceduto dalle parole "immagine sacra", che farebbero pensare a un guerriero eroizzato. La statua, che conserva tracce di policromia, può datarsi intorno alla metà del sec. VI a. C. Il torso coevo femminile, con vita sottile e larghe spalle, porta la mano sinistra al collo da cui pende una gemma e sulle spalle ha fibule con pendagli. Stilisticamente le sculture si ricollegano alla testa di guerriero da Numana.

Bibl.: G. Moretti, Il guerriero italico di Capestrano, Roma 1936; A. Boethius, Il guerriero di Capestrano, in Critica d'Arte, IV (1939), p. I, pp. 45-52; id., Der Krieger von Capestrano, in Die Antike, XVII (1941), n. 2, pp. 176-186.

Vedi anche
picènti Antica popolazione dell'Italia, appartenente al gruppo osco-umbro e abitante il Piceno settentrionale.  Già alleati di Roma fin dal sec. 3° a. C., i p. furono poi da questa sottomessi nel 268 a. C., e nel 232 la regione, fertilissima, fu assegnata a coloni romani con l'esclusione di pochi centri, fra ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ... cremazione Procedimento di sepoltura, consistente nella distruzione totale o parziale della salma mediante combustione; spesso è accompagnata da altre parti del rito funerario (dispersione delle ceneri, inumazione, cannibalismo). Nota agli antichi Messicani e largamente praticata nel mondo greco e romano, è il ...
Tag
  • MUSEO DI VILLA GIULIA
  • ETÀ REPUBBLICANA
  • VIA VALERIA
  • PATRONIMICI
  • INUMAZIONE
Altri risultati per CAPESTRANO
  • Capestrano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. dell’Aquila (43,1 km2 con 952 ab. nel 2007). Fu feudo dei conti di Celano e dei Piccolomini. Nella vicina necropoli fu ritrovato il Guerriero di C. (metà 6° sec. a.C.; Chieti, Museo nazionale), uno dei più importanti reperti delle antiche culture italiche. Si tratta di una statua ...
  • CAPESTRANO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Paese della provincia di Aquila, situato su una duplice collina (465 m.) che domina da SO. il sottostante vasto piano alluvionale, detto Piano di Capestrano, allungato per oltre 6 km. in dolce declivio da NO. a SE. (340-380 m. s. m.). La località, che negli ultimi secoli del Medioevo fu sede di potenti ...
Vocabolario
capèstro
capestro capèstro s. m. [lat. capĭstrum «cavezza»]. – 1. Fune grossa usata per legare per la testa buoi, vacche, cavalli, ecc.; cavezza: mettere il c., tirare il c.; rompere il c., anche fig., liberarsi da ogni soggezione; porre il c. a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali