• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capere

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

capere [III singol. cong. pres. cappia; part. pass. catto]

Lucia Onder

Transitivo, nel senso di " contenere ", compare in Pg XVIII 60 e questa prima voglia / merto di lode e di biasmo non cape, " non ha in sé merito né demerito " (Buti), e in Pd XXVIII 68 maggior salute maggior corpo cape (in rima con rape e con sape), " occupat et requirit maius corpus " (Benvenuto); ma il Buti, seguito dai commentatori moderni, considerava maggior salute oggetto di cape e interpreta: " maggior corpo contiene maggior salute: imperò che nelle cose corporali maggiore effetto fa lo corpo grande che lo piccolo, se non rimanesse già per mancamento delle sue parti ". Con costrutto intransitivo, vale " essere contenuto ", " entrare " in un luogo : Rime CXVI 28 L'angoscia, che non cape dentro, spira / fuor de la bocca, e LXXXIII 22; Pd III 76 che [la discordanza tra il volere divino e quello dei beati] vedrai non capere in questi giri, dove il termine si arricchisce di una connotazione che lo rende quasi sinonimo di " aver luogo ", " accadere "; XVII 15, XXIII 41; Fiore CCXXX 2, in senso osceno.

Forse rifatto su ‛ sappia ' (Parodi, Lingua 236 e 258), è cappia di Pg XXI 81 perché tanti secoli giaciuto / qui se', ne le parole tue mi cappia (in rima con scalappia e sappia), " entri in me, nella mia mente attraverso le tue parole ", oppure, attribuendo al complemento ne le tue parole valore locale, " sia contenuto per me nelle tue parole ", che il Buti più liberamente interpretava " nella risposta tua mi sia manifesto ". La prima persona " cappio " è già in Chiaro (Amore, io non mi doglio 68 " né per merzé non cappio ov'è bieltate ").

Il Dionisi pensava che cappia potesse derivare dal verbo ‛ cappiare ', probabilmente dal basso latino capulare, " prendere al cappio ", come potrebbe suggerire la metafora della rete al v. 76, ma né gli studiosi moderni sembrano accettare tale interpretazione, né essa ricorre nei commentatori più antichi, a eccezione forse del Vellutello che chiosava : " legami, fammi a te più affezionato, rispondendo con parole cortesi sì che mi appaghi ". La forma è invece da considerare un latinismo con raddoppiamento conforme ai canoni della fonetica (ed è perciò errato pensare che D. sia stato forzato da pura necessità di rima).

Nel participio catto, latinismo evidente da captus, il significato del verbo è vicino al valore fondamentale di capio, " prendere ", " catturare ", in Pg XX 87 veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, / e nel vicario suo Cristo esser catto.

Bibl. - G.A. Dionisi, De' blandimenti funebri o sia delle acclamazioni sepolcrali cristiane, Padova 1794, 137-138, e Aggiunta critica al Purgatorio, nel vol. II della sua edizione della Commedia, Parma 1796, fol. p. III-VI (citaz. da Scartazzini, ad l.); Pagliaro, Ulisse 308 n. 38.

Vocabolario
capére
capere capére v. intr. [lat. capĕre, con mutamento di coniugazione; v. capire], ant. – Poter entrare o stare in un luogo, esser contenuto: come veggion le terrene menti Non c. in triangol due ottusi (Dante); L’odio non cape in cor di padre...
capire
capire v. intr. e tr. [lat. capĕre, con mutamento di coniugazione] (io capisco, tu capisci, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere, ma i tempi composti sono rari), non com. Poter stare o entrare in un luogo, esservi contenuto (cfr. capere); usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali