• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capello

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

capello

Lucia Onder

. In senso proprio, il termine compare al singolare nella forma tronca capel, in If XXXII 99 El converrà che tu ti nomi, / o che capel qui sù non ti rimagna, e Pg XXVII 27 [la fiamma] non ti potrebbe far d'un capel calvo; al plurale: in Rime CIII 63 biondi capelli; Cv III XIV 8 Democrito, de la propria persona non curando, né barba né capelli né unghie si togliea; If XVVII 121 già t'ho veduto coi capelli asciutti; XXXII 103, XXXIII 2, Pg 135; la forma apocopata, al plurale, si trova in Detto 167 Capo' d'oro battuto / paion, che m'han battuto, / quelli che porta in capo.

In Pd XXXII 70 Però, secondo il color d'i capelli, / di cotal grazia l'altissimo lume / degnamente convien che s'incappelli, il termine c. compare in un'ardita metafora che deriva dall'allusione ai vv. 67-69 ai due gemelli Esaù e Giacobbe, l'uno di pelo rosso e l'altro bruno (cfr. Gen. 25, 25): D. estende l'immagine a indicare la diversa intensità della grazia di cui ciascuno è dotato nascendo (per Benvenuto " qualitatem... gratiae divinae "). Diversa è l'interpretazione accettata ai vv. 70-71: la '21, il Casella, il Sapegno, il Mattalia pongono la virgola dopo grazia (v. 71) e non dopo capelli (v. 70), ma " sembra male accettabile la metafora del color de' capelli de la grazia, mentre meglio di cotal grazia può dipendere da s'incappelli al v. 72 " (Petrocchi, ad l.; la stessa interpunzione e tesi è nel Chimenz).

Vocabolario
capéllo
capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono essere diritti,...
Capello-pensiero
Capello-pensiero loc. s.le m. inv. La strategia di Fabio Capello, allenatore di calcio, per l’impostazione da dare alla squadra e al gioco. ◆ Da una giornata così, la Roma esce con la maglietta lurida e l’impressione di essere grandissima....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali