• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPEDINE

di Luciano Laurinsisch - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPEDINE (lat. capēdo, o anche capeduncula, capis, capula)

Luciano Laurinsisch

Vaso usato nell'antichità per attingere i liquidi dai grandi recipienti (v. attingitoio). Sembra che in Roma la capeduncola fosse già scomparsa dall'uso comune alla fine della repubblica, e che fosse stata conservata solo come arnese sacro per le cerimonie religiose. Cicerone (De nat. deor., III, 17) ne parla come di un antico istrumento che rammentava età rudi, ma nobili, e perciò più caro agli dei che non i nuovi vasi preziosi. Monete coniate in onore di personaggi già rivestiti di cariche religiose ci dànno un'idea della forma. È quella stessa che si ritrova in alcuni esemplari antichissimi provenienti da tombe felsinee e ora conservati al Museo civico di Bologna. Sono vasi a bacino poco fondo, a pareti diritte, a bocca ampia con un manico assai corto, talora verticale, ma più spesso ripiegato all'ingiù. Erano di legno, d'argilla o di bronzo.

Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. antiq. Grec. et Rom., I, ii, p. 896; G. Gozzadini, Scavi nel predio Arnoaldi presso Bologna, tavv. 8, 719, p. 35; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, Stoccarda 1899, col. 1504.

Tag
  • STOCCARDA
  • CICERONE
  • ARGILLA
  • SAGLIO
  • ROMA
Vocabolario
capèdine
capedine capèdine s. f. [dal lat. capedo -dĭnis, der. di capĕre «contenere»]. – Vaso di legno, argilla o bronzo, munito di manico, usato nell’antica Roma per attingere liquidi da grandi recipienti; è spesso raffigurato sulle antiche monete...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali