• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPABLANCA y Granperra, José Raul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAPABLANCA y Granperra, José Raul


Scacchista, nato all'Avana il 18 novembre 1888, morto a New York l'8 marzo 1942. Già a 14 anni era temibile avversario per i più forti giocatori cubani; recatosi negli Stati Uniti, vi trionfò in una serie di partite simultanee e nel 1906 vinse il campione degli Stati Uniti F. J. Marshall. Fu quindi primo ai tornei di San Sebastiano (1911) e di New York (1916 e 1918). Nel 1921 all'Avana superò in una gara famosa il campione mondiale Emanuel Lasker. A sua volta campione mondiale, C. fu primo nei tornei di Londra (1922) e di New York (1927); ma in questo stesso anno, dopo strenua lotta, fu vinto a Buenos Aires da A. Alechine (v. in questa App.); fu in seguito ancora primo ai tornei di Mosca (1936) e di Nottingham (1936), ex aequo con M. Botwinnik. Sue opere teoriche più importanti: My chess Career, Londra 1920; Chess Fundamentals, Londra 1927 (trad. ted., Grundzüge der Schachstrategie, Berlino 1927).

Bibl.: H. Golombek, Capablanca's 100 best Games of Chess selected and annotated, Londra 1948.

Vedi anche
Aleksandr Aleksandrovič Alëchin Scacchista (Mosca 1892 - Estoril, Lisbona, 1946). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1927 superando Capablanca nel match più lungo della storia degli scacchi; perse il titolo alla terza difesa nel 1935 ad opera di Euwe, per strapparlo poi di nuovo allo stesso nel 1937 e conservarlo fino alla ... Euwe, Machgielis, detto Max Scacchista olandese (Amsterdam 1901 - ivi 1981). Si distinse in varî tornei (L'Aia 1928, Hastings 1931, Berna 1932, Zurigo 1934); nel 1935 conquistò il titolo mondiale battendo A. A. Alëchin ma fu da questo sconfitto nel 1937 nel match di rivincita. Pubblicò, tra l'altro: Theorie der schaakopeningen ... Marshall, Frank James Scacchista statunitense (New York 1877 - ivi 1944); campione degli Stati Uniti dal 1909 al 1936; vinse i tornei internazionali di Cambridge Springs (1904), Norimberga (1906), Düsseldorf (1908), Budapest (1912); noto come gran giocatore di partite simultanee (148 partite in 14 ore a Buffalo, 1917).
Tag
  • EMANUEL LASKER
  • BUENOS AIRES
  • STATI UNITI
  • NOTTINGHAM
  • NEW YORK
Altri risultati per CAPABLANCA y Granperra, José Raul
  • Capablanca, José Raúl
    Enciclopedia on line
    Scacchista cubano (L'Avana 1888 - New York 1942); conquistò il titolo di campione del mondo nel 1921 all'Avana battendo il tedesco Lasker e lo perse nel 1927 ad opera di Alëchin. Nel periodo 1914-1927 fu il dominatore dello scacchismo mondiale.
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali