• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAOS

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAOS


. Il nome greco, χάος (connesso con χαίνειν, χάσκειν "essere aperto, spalancato"), indica in genere un'"apertura" una "lacuna" nella continuità delle cose: s'intende quindi come esso sia stato adoperato per denominare la gran lacuna originaria, che si poteva pensar preesistente alla creazione dell'universo. Il χάος greco corrisponde quindi, dal punto di vista ideologico, al biblico tohū wa bhohū, la terra inanis et vacua del Genesi (I, 2); e nelle prime cosmogonie elleniche (come nella Teogonia esiodea) esso appare egualmente come principio primo, da cui ogni altra divinità o realtà si è venuta generando. D'altra parte, concepito come principio di tutte le cose, il caos perdeva a poco a poco l'aspetto della lacuna o del vuoto per assumer quello dell'indifferenziata materia originaria, ἀρχή di ogni determinazione: il suo concetto s'inseriva così nello stesso sviluppo del naturalismo greco, nel quale riceveva una formulazione specificamente teorica con la dottrina di Anassagora della mescolanza di tutte le cose precedente all'opera discriminatrice dell'Intelletto. Ma, a questo modo, esso finiva insieme col perdere la sua originaria fisionomia mitica e cosmogonica, risolvendosi nell'idea del principio infinito quale appariva al pensiero presocratico, e non sopravviveva più che nell'aspetto di determinazione metaforica, come tale adoperata anche in più tardi sistemi filosofici e naturalistici.

Bibl.: Ampie indicazioni sulle trattazioni antiche del caos negli articoli di Wasser, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumsw., III, coll. 2112-13 e di von Sybel, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Mythol., I, coll. 871-872. Per gli usi recenti del concetto vedi le indicazioni nell'articolo Chaos (anch'esso molto caotico) di R. Eisler, in Wörterbuch der philosoph. Begriffe, I, 4ª ed., Berlino 1927, pp. 232-33.

Vedi anche
cosmogonia Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo. C. può essere tanto il complesso delle dottrine cosmologiche elaborate dalle grandi religioni orientali e antiche, quanto il limitato orizzonte delle culture primitive più arcaiche. Una prima distinzione morfologica divide le c. che comportano ... Eros (gr. ῎Ερως) Mitologia Dio greco dell’amore (detto in latino Amor e Cupido). Ignoto a Omero, figura da Esiodo in poi, dapprima come un dio della natura e come potenza teogonica, senza genitori o nato dal Caos, o dalla Notte e dal Giorno ecc., poi come dio dell’amore, figlio di Afrodite e Ares (o Zeus ... metamorfosi Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno dei membri morfologici (radice, fusto, foglia) di una pianta cormofita, che può dipendere dai cambiamenti ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il m. può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ...
Tag
  • PRESOCRATICO
  • NATURALISMO
  • ANASSAGORA
  • INTELLETTO
  • COSMOGONIE
Vocabolario
càos
caos càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso...
risommèrgere
risommergere risommèrgere v. tr. [comp. di ri- e sommergere] (coniug. come sommergere). – Sommergere di nuovo; anche fig.: r. nell’antico caos le leggi della società (Beccaria).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali