• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caorsa

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Caorsa

Adolfo Cecilia

. L'antica città celtica di Cahors, capoluogo dei Cadurci, il cui nome originario, Divona, si trasformò poi in quello di Cadurcum (‛ Caturgium ' per Benvenuto e il Serravalle, ‛ Cadurcum ' per il Lombardi), raggiunse la sua maggior floridezza tra il XII e il XIV secolo. Sviluppò infatti le proprie istituzioni comunali sotto il dominio dei conti di Tolosa (salvo un breve periodo di occupazione inglese) fino al 1224, e poi sotto il dominio diretto della corona di Francia, raggiungendo una larga autonomia. Fu famosa nel Medioevo per gli altissimi tassi di sconto praticati dai suoi banchieri (v. Caorsini); per ‛ usura ' o ‛ usurai ' D. cita C. in If XI 50 e però / lo minor giron suggella / del segno suo e Soddoma e Caorsa / e chi, spregiando Dio col cor, favella.

I commentatori antichi stabiliscono tutti bene, con maggiore o minore ricchezza di particolari, la posizione geografica di C.; fa eccezione l'Anonimo, il quale stranamente afferma che " Caorsa è una terra in Lunigiana dove tutti, uomini e femine, quasi comunemente prestano a usura ".

Bibl. - J. Hebb, Dante's C., in " Notes and Queries " s. VIII, IX (1896) 466; W.S.C. Baddeley, Dante's C., ibid. 177-178{ F. Patetta, Caorsini senesi in Inghilterra nel sec. XIII: con documenti inediti, in " Bull. Senese di st. Patria " IV (1897) 310-344; G. Todeschini, Commento del verso 50, o più veramente della voce C., nel canto XI dell'Inferno, in Scritti su D., a c. di B. Bressan, II, Vicenza 1872.

Vedi anche
Lot Dipartimento della Francia occidentale (5217 km2 con 169.531 ab. nel 2006) (Midi-Pyrénées). Capoluogo Cahors. La maggior parte del territorio è costituita dalle formazioni calcaree dei causses: altipiani caratterizzati dalla presenza di doline e incisi da aride valli di cui solo le più grandi sono popolate. ... Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ... Caribèrto re di Aquitania Caribèrto re di Aquitania. - Figlio (606-632) di Clotario II re dei Franchi, non ebbe, contrariamente alla legge franca, alcuna parte dell'eredità paterna. Solo più tardi il fratello Dagoberto si piegò a cedergli i territorî di Tolosa, Cahors, Agen, Périgueux e Saintes fino ai Pirenei, riuniti da Cariberto ... Léon Gambétta Gambétta (fr. Gambetta ‹ġãbetà›), Léon. - Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia, ma, scoppiato il conflitto, appoggiò ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • SERRAVALLE
  • LUNIGIANA
  • MEDIOEVO
  • CADURCI
Altri risultati per Caorsa
  • CAHORS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    M. Durliat (lat. Divona Cadurcorum) Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume Lot, limitata dalle pareti scoscese dell'altopiano del Quercy ed estesa verso S mentre il fiume scorre in ...
  • CAHORS
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una linea di bastioni che in parte ancora sussistono. È divisa in due parti: la parte antica, più in ...
Vocabolario
caorsino
caorsino agg. e s. m. (f. -a). – Propr., abitante o nativo di Caorsa o Caorse, nome italianizzato della città francese di Cahors, nota anticamente per l’usura esercitata dai suoi abitanti (e divenuta perciò in Dante simbolo dell’usura stessa:...
suggellare
suggellare v. tr. [lat. sigillare: v. sigillare] (io suggèllo, ecc.). – Lo stesso che sigillare, nel sign. di chiudere con un sigillo: fatta la pìstola [= l’epistola], Florio piangendo la chiuse e suggellò (Boccaccio); e in quello di imprimere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali