• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAORLE

di Elio MIGLIORINI - Gino FOGOLARI - Roberto CESSI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAORLE (lat. Caprŭlae; l'aggettivo di Càorle è caorlotto; A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI

Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete e da terreno sterile (13 kmq.), ma in via di rapida trasformazione (45 kmq. a campi e 16 kmq. a prati e pascoli). Il capoluogo è posto sul mare presso la foce della Livenza, dove il Lemene (navigabile fino a Concordia Sagittaria e Portogruaro) si unisce a questo fiume. Si nota un certo risveglio nell'attività economica del comune: perdura viva l'attività peschereccia, ma Caorle è soprattutto centro d'una regione che è stata redenta dalle acque e colonizzata; possiede ora anche una piccola stazione balneare sull'Adriatico. Il distretto di Caorle contava nel 1766, 2734 ab. e 2128 nel 1795. Nel 1871 il comune ne contava 2719, nel 1901, 3576, nel 1921, 6040 (con un aumento del 68 per cento in un ventennio). Di essi 1676 abitavano nel centro, 4364 in case sparse.

Notevole, in Caorle, la bella cattedrale, costruita circa il 1039, a pianta basilicale divisa in tre navate da colonne alternate a pilastri e con absidi esternamente poligonali con caratteri bizantini. Il grande campanile cilindrico è simile ai ravennati. Molto importante è la pala d'argento dorato dell'altar maggiore, opera veneziana bizantineggiante del Duecento. Alcune formelle vi furono sostituite con altre del sec. XVII.

Storia. - Terza delle isole del ducato veneziano nella rassegna dell'antico cronista, Giovanni Diacono, Caorle deve il suo popolamento, come le altre, alle immigrazioni dal continente, nei secoli V-VII. A torto è stata identificata con l'isola Capritana, più antica e appartenente al territorio istriano, non a quello veneto. Anche come sede di episcopato (la cui prima notizia è della seconda metà del sec. IX, ai tempi del duca Orso) non può essere considerata siccome filiazione, o, se si vuole, continuazione dell'episcopato continentale di Concordia, dal quale appare sempre distinta, fino alla sua soppressione nel 1818. L'isola, se non ebbe momenti di notorietà, ebbe tuttavia attraverso i secoli della storia veneziana una discreta importanza, che derivava dalla sua posizione sulla via acquea, che dall'emporio di Rialto approdava ai porti di Latisana e di Gruaro, dove facevano capo le vie terrestri di Germania. La profonda trasformazione morfologica subita dalla laguna settentrionale, soprattutto dalla seconda metà del sec. XV, fu il motivo del progressivo esaurimento della podestaria caprulense, che si ripercosse in rapido e continuo spopolamento. Con l'avanzare del canneto, con l'ampliarsi della sedimentazione, con l'avvicinarsi della terraferma, cui era destinata a ricongiungersi attraverso una fase d'isolamento paludoso, furono rese difficili le comunicazioni acquee, alimentata la malaria e facilitato lo spopolamento, fino a che l'opera più recente di razionale bonifica non venne in suo soccorso.

Bibl.: Ughelli, Italia sacra, V, p. 1047 segg.; Corner, Ecclesiae venetae, XIV, p. 471; Liruti, Sopra ai primi vescovi caprulensi o di Caorle, ms. Museo civico di Venezia; Filiasi, Memorie storiche de' Veneti primi e secondi, III, p. 345 seg.; V, p. 301 segg.; VI, p. 165 segg.; Bottani, Saggio di storia della città di Caorle, Venezia 1811; Degani, La diocesi di Concordia, S. Vito al Tagliamento 1850, p. 206 segg.; id., Delle origini della sede vescovile di Caorle, in Arch. veneto, XXVI (1883), p. 12 segg.; Putere, Delle origini della sede vescovile di Caorle, in Arch. veneto, XXVII (1884), p. 283; XXV (1883), p. 32 segg.; Pavanello, Un'antica laguna scomparsa, in Arch. veneto-tridentino, V.

Vedi anche
Piave Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ... Pietro Tradònico Doge di Venezia (n. Pola - m. Venezia 864). Succedette a Giovanni Partecipazio nell'836, quando preoccupante era la minaccia saracena e la città di Venezia era sconvolta da lotte di partito. Si alleò con l'imperatore d'Oriente, e venne a battaglia con i Saraceni nel Golfo di Taranto (837). La sua sconfitta ... Pietro Polani Doge di Venezia (m. 1148). Successe (circa 1130) a Domenico Michiel di cui aveva sposato la figlia. Cercò di ristabilire l'accordo tra le famiglie dei Dandolo e dei Badoer, e promosse l'espansione veneta nell'Adriatico, mercé accordi e alleanze. In vista della minaccia normanna verso l'Albania, si avvicinò ... Pietro Gradenigo Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, per cui erano esclusi dal ...
Tag
  • GIOVANNI DIACONO
  • ALTAR MAGGIORE
  • TAGLIAMENTO
  • BIZANTINI
  • ADRIATICO
Altri risultati per CAORLE
  • Caorle
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Venezia (151,4 km2 con 11.919 ab. nel 2007). Frequentato centro balneare, è situato presso la foce del fiume Livenza, non lontano dalla confluenza del Lemene, in una zona lagunare. Risorse tradizionali sono la pesca e l’agricoltura. Sorta in origine su un’iso­la, deve il suo popolamento ...
  • CAORLE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    F. Zuliani (Caprulae nei docc. medievali) Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla cattedrale e dal campanile. Numerosi ritrovamenti di età romana confermano nella località l'esistenza di uno ...
Vocabolario
caorlina
caorlina s. f. [dal nome del centro di Càorle, in prov. di Venezia]. – Veloce barca da pesca, usata nelle valli venete, con scafo lungo una decina di metri, di forme fini, prora e poppa assai slanciate, terminanti con un ferro a rostro....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali