• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAONI

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAONI (Χάονες, Chaŏnes)

Vincenzo Costanzi

Popolo dell'Epiro, che, secondo una tradizione, avrebbe già avuto l'egemonia in quella regione. Abitarono a settentrione del Thyamis (oggi Kalamās) lungo il litorale sino ai monti Acroceraunî. Abitarono anticamente in villaggi, ma più tardi vennero formando centri d'una certa importanza, come Butroto (Butrinto: v.) dirimpetto a Corcira, e poi, a settentrione, Fenice, che nel sec. III a. C. fu capitale della federazione epirotica. La parte più meridionale della Caonia è la pianura di Cestrine, che a mezzogiorno è bagnata dal fiume Thyamis.

Bibl.: H. Schmidt, Epeirotika, Marburgo 1894; C. Klotz, Epirotische Geschichte, Berlino 1911; M. Nilsson, Studien zur Geschichte des alten Epeiros, Lund 1909; E. Oberhummer, Akarnanien, Ambrakia ecc., Monaco 1887, pp. 97-99 e passim; V. Costanzi, La presunta egemonia dei Caoni nell'Epiro, in Atti della r. Accad. delle scienze di Torino, XLVII (1911-1912); Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2718 seg.

Vedi anche
Molossi (gr. Μολοσσοί) Popolo dell’Epiro antico, che occupava il centro spirituale della regione, Dodona, dove era il santuario di Zeus. La potenza dei M., iniziata con Taripa (430-390 a.C.), continuò sino alla metà del 4° sec. a.C., quando, a seguito di relazioni dinastiche (Olimpia, moglie di Filippo II di ... Tesproti (gr. Θεσπρωτοί) Antica tribù greca dell’Epiro meridionale che aveva in Dodona un famoso santuario oracolare di Zeus. Retti dapprima a monarchia, poi (seconda metà 5° sec. a.C.) a repubblica oligarchica, entrarono nel 4° sec. a far parte del sistema federativo dei Molossi. Seguirono le sorti della monarchia ... Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ...
Tag
  • M. NILSSON
  • MARBURGO
  • CORCIRA
  • BUTROTO
  • BERLINO
Altri risultati per CAONI
  • Caoni
    Enciclopedia on line
    (gr. Χάονες) Antico popolo dell’Epiro nord-occidentale sulla costa del Mar Ionio; abitava una regione montuosa ( Caonia) con centri a Butroto (Butrinto) e a Fenice, che fu capitale dell’Epiro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali