• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPROMONTE, Canzone di

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASPROMONTE, Canzone di (Chanson d'Aspremont)


Poema epico francese della gesta carolingia, che narra la spedizione di Carlomagno contro Agolante, re dei Saraceni, e trae il titolo dal nome del monte in Calabria, dove ha luogo il combattimento. Il testo, conservato in numerosi manoscritti, sembra, per le forme metriche e per il colorito linguistico, risalire ad epoca abbastanza antica, ed è probabilmente elaborazione di un testo ancora anteriore: il re Agolante compare già nella Cronaca di Turpino (metà del secolo XII), e il fatto storico che sta a fondamento della leggenda è, secondo ogni verosimiglianza, la disfatta subita dai Saraceni sul Garigliano nel 916. Particolare rilievo ha nel poema la figura, dapprima secondaria, di Orlando fanciullo, che, tenuto rinchiuso a Laon perché non possa tentare avventure a cagione della sua giovane età, riesce a fuggire e a mescolarsi non conosciuto fra le schiere dell'esercito in marcia, finché, in battaglia, salva la vita a Carlomagno stesso, che, nella singolar tenzone con Heaumont, figlio di Agolante, corre pericolo di soccombere: con un colpo di bastone, poiché l'età ancor non gli concede di cingere la spada, l'eroe fanciullo abbatte l'avversario e, strappatagli la spada di mano, con quella l'uccide. La spada del caduto, Durendal, e il suo cavallo, Vaillantif, vengono donati da Carlomagno al giovinetto vittorioso; poi con la morte di Agolante e con il ritorno trionfale in Francia il poema si conchiude.

La leggenda trovò subito rapida e larga diffusione in tutto il Nord: prima in Norvegia, dove fu accolta nella Karlamagnus Saga; poi in Svezia e in Danimarca. In Italia si ebbe presto una redazione in ottava rima, conservata in un manoscritto della Nazionale di Firenze; a cui seguì, alla fine del sec. XV, un'altra redazione pure in ottava rima, molte volte ristampata. Infine ne trasse la materia per un ampio romanzo in prosa, con intrusione di molti nuovi personaggi e motivi, il popolare autore dei Reali di Francia, Andrea da Barberino.

Bibl.: I mss. principali sono: quello della Nazionale di Parigi, ed. da L. Gautier e F. Guessard, Parigi 1855; quello di Berlino, ed. da I. Bekker, Berlino 1847; e il ms. Wollaton Hall ed. da L. Brandin, voll. 2, Parigi 1919 e 1921 (nei Classiques français du moyen âge, XIX e XXV). Cfr. E. Modigliani, Scritti vari di filologia, A Ern. Monaci, Roma 1901, pp. 569-585; J. Bédier, Légendes épiques, 2ª ed., Parigi, II e IV.

Tag
  • ANDREA DA BARBERINO
  • OTTAVA RIMA
  • POEMA EPICO
  • CARLOMAGNO
  • GARIGLIANO
Vocabolario
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
canzóne
canzone canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali