• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Canuto VI

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Canuto VI


Re di Danimarca (n. 1163-m. 1202). Figlio di Valdemaro il Grande, da cui fu associato al regno nel 1170, successe al padre nel 1182 continuandone la politica autoritaria all’interno e il tentativo di sottomettere gli slavi della Germania settentrionale, con l’aiuto del vescovo Absalon. Nel 1183, su consiglio di questi, negò l’omaggio feudale a Federico I, contro il quale appoggiò Enrico il Leone, suo suocero. Respinto un attacco di Bogislao I di Pomerania (1184), lo costrinse a farsi suo vassallo e, conquistato anche il Meclemburgo, s’intitolò «re dei vendi» (titolo che i re danesi mantengono ancora). Si spinse poi in Estonia; sottomise nel 1201 il Dithmarschen, l’Holstein, Amburgo e Lubecca. Negli ultimi anni si associò il fratello Valdemaro, che poi gli successe.

Vedi anche
Valdemaro I il Grande re di Danimarca Valdemaro I il Grande (dan. Valdemar den Store) re di Danimarca. - Figlio (Schleswig 1131 - Ringsted, Sjaelland, 1182) di Knud Lavard, nacque pochi giorni dopo l'uccisione del padre. Nella lunga lotta per la successione al trono appoggiò dapprima il cugino Svend, che lo nominò duca dello Schleswig. Poi ... Valdemaro II il Vittorioso re di Danimarca Valdemaro II il Vittorioso (dan. Valdemar Sejr) re di Danimarca. - Figlio (n. 1170 - m. Vordingborg, Sjaelland, 1241) di Valdemaro I; fu nominato duca dello Schleswig (1190 circa) da re Knud VI, suo fratello. Approfittando della situazione creatasi in Germania alla morte di Enrico VI, conquistò parte ... Absalon ‹àps-› (dan. Axel). - Statista danese (Fjenneslev 1128 - convento di Sor 1201), vescovo di Roskilde (1157), nel 1177 arcivescovo di Lund e primate. Durante il regno di Valdemaro I, e più ancora sotto i figli di costui, governò la Danimarca, guidò la lotta contro i Vendi, fondando molte fortezze, una ... Federico IX re di Danimarca Figlio (Sorgenfri, Copenaghen, 1899 - Copenaghen 1972) di re Cristiano X e di Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1935) la principessa Ingrid di Svezia, figlia di Gustavo V. Divenne re nel 1947, alla morte del padre.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • VALDEMARO IL GRANDE
  • ENRICO IL LEONE
  • DITHMARSCHEN
  • DANIMARCA
  • GERMANIA
Altri risultati per Canuto VI
  • Canuto VI re di Danimarca
    Enciclopedia on line
    Figlio (1163-1202) di Valdemaro il Grande, da cui fu associato al regno nel 1170, successe al padre nel 1182 continuandone la politica autoritaria all'interno e il tentativo di sottomettere gli Slavi della Germania settentrionale, con l'aiuto del vescovo Absalon. Nel 1183, su consiglio di questo, negò ...
  • CANUTO VI, re di Danimarca
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Figlio del re Valdemaro il Grande e di Sofia, nato nel 1163, morto nel 1202. Vivente ancora il padre, fu proclamato suo successore (1170); allora continuò la politica paterna affermando recisamente il potere reale di fronte all'aristocrazia e cercando di estendere, con spedizioni militari, il dominio ...
Vocabolario
canuto
canuto agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona...
all you can eat
all you can eat loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio self service; come s. m. inv., locale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali