• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANUTO IV, il Santo, re di Danimarca

di Herbert Theodor Lundh - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANUTO IV, il Santo, re di Danimarca (1080-1086)

Herbert Theodor Lundh

Nato circa il 1040. Dopo la morte del padre, il re Sven Estridson, nel 1076, cercò di avere la corona danese, ma fu soppiantato dal fratellastro Harold, e solo alla morte di questo fu eletto re di Danimarca. Autoritario per temperamento, non volle essere un debole re di figura fra i suoi vassalli; seppe imporre la sua volontà e accrescere il prestigio della corona, all'interno e anche all'esterno, contro i pirati che infestavano le coste della Danimarca. Nella sua opera legislativa non ebbe, spesso, riguardo ai diritti dei poveri, ma d'altra parte mostrò d'essere ispirato da idee d'umanitarie da zelo religioso verso le istituzioni cristiane che favorì con privilegi e donazioni, e in tutta la sua azione politica di avere un alto concetto dei doveri della regalità, concepita - secondo la dottrina del tempo - come la spada della giustizia divina.

Con questa sua politica, diretta a rafforzare l'autorità del re e della Chiesa e ben diversa dalla tradizionale politica dei re danesi, provocò grande scontento nel regno. Allestì nel 1085 una grande spedizione di conquista contro l'Inghilterra, ma non poté conseguire buoni risultati per l'inaspettato attacco dell'imperatore Enrico IV alle frontiere meridionali del regno. Il tentativo d'introdurre le decime per la Chiesa nel regno, tramutò lo scontento generale in aperta ribellione, durante la quale C. fu assassinato a Odense (10 luglio 1086). Nel 1101, C. fu dichiarato martire e santo; nel medioevo gli furono resi onori come patrono della Danimarca.

Bibl.: J.S. Jacobsen, Knud den Hellige efter Aelnods Fremstilling, 1874; M. Gertz, Knud den Helliges Martyrhistorie, 1907.

Tag
  • INGHILTERRA
  • MEDIOEVO
  • ODENSE
  • C. FU
Vocabolario
canuto
canuto agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali