• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTÙ

di Carlo CALZECCHI ONESTI - Carlo Guido MOR - Tammaro DE MARINIS - Piero BAROCELLI - Carlo Guido MOR - Manfredo VANNI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTÙ (ant. Canturium; A. T., 24-25-26)

Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
Tammaro DE MARINIS
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI

Comune della provincia di Como. Il capoluogo (368 m. s. m.) domina dall'alto tutta l'amena regione collinosa della Brianza, di cui costituisce il centro principale. Ha 7611 ab. e si presenta con l'aspetto d'un piccola città. Vi fioriscono le attività industriali (mobili artistici, tessuti di seta, merletti al tombolo) dando lavoro a più di 4000 operai. Il comune ha 14.679 ab.; oltre il capoluogo comprende i centri di Cascina Amata (718 ab.) e Vighizzolo (1041 ab.). Cantù è stazione ferroviaria della linea Como-Lecco; è unita a Como con tramvia elettrica, e, a 3 km. di distanza, ha la stazione (Cantù-Asnago) sulla linea Milano-Como. Nel territorio ha importanza la piantagione di gelsi, base della bachicoltura, attività caratteristica di tutta la regione briantea.

Monumenti. - Di notevole interesse sono le chiese di San Teodoro con caratteristici resti di architettura lombarda; S. Antonio (sec. XIV); San Paolo (sec. XII), per il suo snello campanile lombardo; la cappella della Madonnina, sulle mura nelle adiacenze di S. Paolo, affrescata da Ambrogio da Vigevano e da Cristoforo Motti nel 1514; il santuario dei Miracoli con affreschi dei Fiammenghini nell'abside; sono anche interessanti alcune torri medievali quadrate. Della chiesa di Santa Maria (via Manzoni) diede il disegno il Pellegrini, ma fu mediocremente decorata nel sec. XVIII; di pianta quadrata, con alta cupola, è una nota caratteristica nel paesaggio di Cantù. In frazione Galliano, la basilica romanica di S. Vincenzo (1007) e il coevo battistero (uno dei primi sorti in Lombardia) costituiscono un gruppo monumentale di altissimo pregio. Il suo semplice organismo è conservato nelle due navate superstiti (centrale e sinistra), divise da pilastri; è coperta a travature; ha cripta. Gli avanzi, purtroppo assai mal ridotti, dei suoi affreschi, hanno grande importanza; quelli dell'abside risalgono al tempo di Ariberto e rivelano un energico senso plastico e grandiosità monumentale.

Bibl.: A. Annoni, Monumenti del Borgo di Canturio e sua Pieve, Milano 1834; A. Garovaglio, Il Battistero di Galliano, in Rivista archeologica della provincia e antica diocesi di Como, XXV (1884); XXVIII-XXIX (1886); P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927.

Vedi anche
Ugo Bernascóni Pittore e scrittore (Buenos Aires 1874 - Cantù 1960). Studiò a Roma e a Parigi, dove risentì l'influsso di E. Carrière; visse a Milano. Fu sostenitore dei movimenti italiani di avanguardia, senza però parteciparvi direttamente. La sua pittura è una rielaborazione di motivi poetici del tardo romanticismo ... Giorgio Giulini Storico (Milano 1717 - ivi 1780), appartenne all'Accademia dei Trasformati; è autore, tra l'altro, di erudite Memorie (12 voll., 1760-71), tuttora fondamentali, sulla storia di Milano dal 773 al 1447, di tendenza guelfa (l'edizione di M. Fabi del 1854 aggiunse una parte inedita, sino al 1481).
Tag
  • BACHICOLTURA
  • SAN TEODORO
  • BATTISTERO
  • SAN PAOLO
  • CAMPANILE
Altri risultati per CANTÙ
  • Cantù
    Enciclopedia on line
    Cantù Comune della prov. di Como (23,2 km2 con 37.431 ab. nel 2007), situato a 369 m s.l.m. nella Brianza centrale, alla sinistra del fiume Seveso. Industrie del legno (fabbriche di mobili), tessili (tradizionale la lavorazione del merletto a tombolo) e metalmeccaniche.
Vocabolario
canturino
canturino agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
parentòrio
parentorio parentòrio s. m. [der. di parente], ant. e lomb. – Parentela, parentado: qui da noi ci sarebbe comodo per due famiglie con tutto il p. (Bacchelli); anche matrimonio, sposalizio: la va coi fiocchi: il p. si farà (Cantù).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali