• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

canto

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

canto

Lucia Onder

" Angolo " di un oggetto, formato da due superfici che si incontrano, in particolare detto di un carro, in Pg XXXII 144 tre sovra 'l temo e una in ciascun canto. E termine geometrico in Cv IV VII 14 lo pentangulo, cioè la figura che ha cinque canti (Baldelli). Indica la " prora " della nave, cioè la parte anteriore di essa, in If XXVI 138 un turbo... / percosse del legno il primo canto. In If IX 46 Quest'è Megera dal sinistro canto; / quella che piange dal destro è Aletto, il termine indica probabilmente l'angolo o il lato della torre della città di Dite, sulla quale si drizzano le tre Furie; ma si potrebbe anche intendere con il Chimenz che Megera si trovi a sinistra rispetto alle sorelle (per il Buti " L'A. finge che Virgilio ponesse Megera dal lato manco, imperò che il mal pensieri vien dal cuore che è nel lato manco "), o che Virgilio alluda con l'espressione dal sinistro canto alla sua mano sinistra, così che Megera si troverebbe a destra delle sorelle. Connesso con questo passo è quello di Pg III 89 Come color dinanzi vider rotta / la luce in terra dal mio destro canto / ... restaro. Figuratamente in Rime XLII 8 così parete saggio in ciascun canto, " in ogni parte ", " completamente " (Barbi-Maggini). Così in Cv IV XVII 2 le morali vertudi... da ogni canto sono in nostra podestade. È riferito ai voti formulati dalle anime del cielo della Luna, vòti in alcun canto, " in qualche parte " (Pd III 57).

Significa " lato ", " parte ", in If IV 115 Traemmoci così da l'un de' canti,. / in loco aperto, luminoso e alto, sì da dominare su tutti gli spiriti magni raccolti nel castello del Limbo; XII 118 Mostrocci un'ombra da l'un canto sola, Guido di Montfort; XVII 126 E vidi poi... / lo scendere e 'l girar per li gran mali / che s'appressavan da diversi canti, ora da una parte ora dall'altra, poiché D. scendeva in groppa a Gerione; Pg XXVII 105 in circuito tutto quanto / l'aere si volge con la prima volta [cioè con il Primo Mobile da est a ovest], / se non li è rotto il cerchio d'alcun canto, se il moto circolare non è impedito in qualche parte. Anche in Rime dubbie XV 8 fuggir non posso in alcun canto; Fiore LI 11 e CVI 11.

È locuzione prepositiva in Detto 415 Non ti truovi di letto / mattino a qualche canto, " a fianco di un letto ".

Bibl. - I. Baldelli, Di un volgarizzamento pisano della Practica Geometriae, in " Rivista cult. classica e mediev. " VII (1965) 83.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
cant
cant ‹känt› s. ingl. [propr. «canto, intonazione lamentosa della voce», dal fr. chant «canto» nella pronuncia dial. settentr.] (pl. cants ‹känts›), usato in ital. al masch. – 1. Modo affettato di parlare: discorso ipocrita, ipocrisia (nella...
cantata
cantata s. f. [der. di cantare2]. – 1. Canto prolungato, anche di più persone insieme, per divertimento: dopo aver bevuto fecero un’allegra cantata. 2. Ampia composizione musicale, sacra o profana, di carattere tra il lirico e il drammatico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali