• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cantilena

di Raffaello Monterosso - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cantilena

Raffaello Monterosso

Il termine appartiene tanto al linguaggio tecnico-musicale quanto a quello letterario in senso lato. Prima di assumere il significato specifico attribuito a esso in VE II VIII 8, era stato usato nei modi più diversi, per designare ora la poesia cantata in senso generico, ora la poesia su cui si regge la danza (quasi un sinonimo di ‛ ballata '), ora persino componimenti di intonazione satirica o denigratoria, detti anche ‛ gabbi '. Nel De vulg. Eloq., c. è adoperato per chiarire i modi dello stile comico, in contrapposizione con lo stile tragico che è proprio della canzone. Si comprende quindi l'uso di c., presso vari scrittori dei secoli XII e XIII, per designare anche le canzoni di gesta, le quali, per il loro carattere narrativo e scorrevole, appartengono al genere comico, e sono ben lontane dall'epopea, cui pertiene di diritto il genere tragico.

Oltre all'impiego in senso letterario, c. si trova frequentemente anche presso gli scrittori di cose musicali. Se nella maggior parte dei casi il termine ha valore generico, e sta semplicemente per " canto ", esistono più luoghi in cui è evidente il significato più specifico e ristretto di " canto liturgico ". G. Lote (Histoire du vers français, Parigi 1949, I 79 n. 4) sostiene addirittura che c. ha il significato esclusivo di canto ecclesiastico: il che sembra difficile da sostenere. Il carme cantabrigense citato dal Viscardi allude assai probabilmente a musiche profane; e anche l'Ars cantus mensurabilis di Francone (metà sec. XIII) contrappone cantilene e Tondelli ai canti ecclesiastici (E. de Coussemaker, Scriptorum de musica nova series..., I, Parigi 1864, 130).

In ogni modo, l'accezione di c. per " canto sacro " è prevalente. E in questo senso ristretto D. usa c. in Pd XXXII 97, ove il saluto dell'arcangelo Gabriele, Ave, Maria, gratia plena è indicato col termine specifico divina cantilena.

Bibl. - A. Viscardi, C., in " Studi Mediev. " n.S., IX (1936) 204 ss.; Id., Le origini, Milano 1939, 482 ss.

Vocabolario
cantilèna
cantilena cantilèna s. f. [dal lat. cantilena, der. di cantare «cantare2»]. – 1. Melodia vocale (per traslato, anche strumentale), per lo più svolgentesi a lungo e lentamente entro un ambito non molto ampio; tale, per es., la melodia di...
cantilenare
cantilenare v. intr. e tr. [der. di cantilena] (io cantilèno, ecc.; come intr., aus. avere). – Canticchiare, o parlare, con intonazione monotona: rispondere, recitare, camminare su e giù cantilenando. Come trans., dire, pronunciare con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali