• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cantigas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Composizioni liriche medievali di lingua gallego-portoghese (12°-14° sec.). Pervenute principalmente attraverso tre canzonieri (dell’Ajuda, Vaticano, Colocci-Brancuti) e la pergamena Vindel, che raccoglie le poesie di Martim Codax (13° sec.), sono raggruppate, per lo più, secondo la materia del canto:

a) le c. de amor celebrano, nella forma classica della canzone, la bellezza e le virtù di una donna alla quale il poeta innamorato domanda ricambio d’amore;

b) le c. de amigo, di gusto popolareggiante, esprimono il dolore della fanciulla per la lontananza e l’ingratitudine dell’amato o la sua speranza di rivederlo presto o l’amarezza delle occasioni mancate;

c) le c. de escarnho e de maldizer sono satire contro segreis (giullari di corte), gentiluomini di recente nobiltà e curiosi tipi umani.

C. de Santa Maria Canzoniere religioso, organizzato da Alfonso X il Saggio. In esso si conservano 400 canzoni in onore della Vergine (le C. propriamente dette) e 20 testi dedicati alle Festas de Jesus Cristo e alle Festas de Santa María.

Vedi anche
Martim Codax ‹mḁrtĩ´ kódℎḁkš›. - Poeta e giullare portoghese, vissuto probabilmente durante il regno di Alfonso III (1248-1279); ci restano di lui sette liriche accompagnate dalla melodia, cantigas de amigo, che sono fra le più delicate del genere. Pai Gomez Charinho ‹... gℎómetℎ zarìṅo›. - Trovatore galego (m. 1295). Gli sono attribuite 28 cantigas, notevoli per la ricercata tessitura retorica e il lessico raro di tipo marinaresco, frutto della sua esperienza di ammiraglio al servizio del re di Castiglia. Pêro Garcia Burgalês Pêro Garcia Burgalês ‹péru gℎḁrsìḁ bℎurġḁléš›. - Trovatore gallego-portoghese di origini castigliane (2a metà del sec. 13º). Gli sono attribuite 53 cantigas (2 tenzoni, 13 cantigas de escarnho, 2 de amigo e 36 de amor), caratterizzate da abilità retorica e ricchezza di linguaggio. Alfònso X il Saggio re di Castiglia e di León Alfònso X il Saggio (sp. el Sabio) re di Castiglia e di León. - Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi le sue aspirazioni universaliste ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • ALFONSO X IL SAGGIO
  • MARTIM CODAX
  • CANZONIERI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali