• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSALDO, cantieri e officine

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANSALDO, cantieri e officine

Gastone degli Alberti

Le origini degli stabilimenti Ansaldo risalgono al 1853, nel quale anno Giovanni Ansaldo rilevò la società in liquidazione Taylor e Prandi, che esercitava a Sampierdarena una piccola officina meccanica. Nel 1886 il cantiere navale fu trasferito a Sestri Ponente, ove nel corso degli anni fu portato all'efficienza odierna, che gli consente d'impostare contemporaneamente 10 navi su altrettanti scali. Di questi, quattro sono in muratura per navi della lunghezza di 250, 225, 150 e 120 m. rispettivamente, e gli altri sei su taccate di legno volanti per navi sino a 120 m. di lunghezza. Durante la guerra mondiale la ditta, con un'energia veramente ammirevole, fondò nuovi stabilimenti, trasformò gli altri per renderli rispondenti alle esigenze dell'ora: e così poté fornire alla nazione 10.000 bocche da fuoco, milioni di proiettili e innumerevoli aeroplani. L'organismo della "Ansaldo", che rappresenta una delle più brillanti attuazioni del principio tecnico della "concentrazione verticale", risulta presentemente cosi formato: a) cantieri di Sestri; b) stabilimenti meccanici di Sampierdarena (fabbrica di motori di ogni tipo, fabbrica di locomotive, carri ferroviarî, ecc.); c) stabilimenti elettrotecnici di Cornigliano Ligure; d) acciaierie e fonderie di Cornigliano Ligure (capacità di produzione circa 15.000 t. mensili di acciaio); e) stabilimento metallurgico Delta in Cornigliano Ligure (lavorazione del rame, fabbricazione di eliche e bossoli per artiglieria); f) stabilimento per la costruzione di artiglierie in Cornigliano Ligure; g) fonderie di ghisa in Multedo (Pegli); h) Società collegate: Gio. Fossati e C. di Sestri P. per fucinati e stampati; Cantieri Officine Savoia, per motori tipo Diesel; Ansaldo Coke per la distillazione del carbone; Ansaldo Lorenz per la produzione di apparecchi telefonici, radio e in generale prodotti di meccanica fina.

Vedi anche
Sestri Ponente Sobborgo occidentale di Genova, già comune autonomo incluso nella Grande Genova nel 1926. Situato fra Cornigliano Ligure e Pegli, si allunga fra il mare e le vicine colline. È sede di cantieri navali, impianti metallurgici e meccanici, concerie e manifatture di tabacco e dell’aeroporto di Genova, intitolato ... Fincantièri Nome abbreviato della Finanziaria cantieri navali italiani, costituita dall'IRI nel 1959 scorporando dalla Finmeccanica le società di costruzione navali. Nel corso degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta, in seguito alla forte crisi dell'industria cantieristica, sono stati affidati in gestione alla ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... mas All’origine sigla di motoscafo arma­to SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silu­rante. Ideati dalla marina militare italiana, i m. furono costruiti durante la Prima guerra mondiale e adoperati ...
Tag
  • GIOVANNI ANSALDO
  • CARRI FERROVIARÎ
  • SESTRI PONENTE
  • SAMPIERDARENA
  • DISTILLAZIONE
Vocabolario
sblocca-cantieri
sblocca-cantieri (sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s....
cantieràbile
cantierabile cantieràbile agg. [der. di cantiere]. – Che può essere realizzato o costruito, che può essere messo in cantiere, spec. con riferimento a opere pubbliche; in partic., di progetto di costruzione arrivato a un punto di sviluppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali