• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTAL

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTAL (A. T., 35-36)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento della Francia formato nel 1790, con una parte della provincia dell'Alvernia; ha per capoluogo Aurillac (ab. 17.153). Deve il suo nome a un imponente massiccio vulcanico, il cui diametro è di circa 50-60 km. e che doveva raggiungere almeno 2.500 o 3.000 m. prima che il cono, simile a quello dell'Etna, fosse attaccato dall'erosione glaciale e fluviale. Al posto del cratere si elevano dei picchi, dei torrioni, alti fino a 1800 m., quali il Griou e il Puy Mary (1787 m.). Le acque scavarono una rete di vallate a raggiera, mettendo a nudo le cupe rocce vulcaniche, che contrastano col fondo verde e ridente. Fra queste vallate si estendono le planaises, altipiani inclinati dal centro verso la periferia e che si restringono a triangolo verso il centro del massiccio, terminando a volte con veri e proprî picchi come il Plomb du Cantal (1858 m.).

Il Cantal ha clima vario, ma nel complesso piuttosto rude e umido. Nelle alte valli e sulle planaises la temperatura scende a −20° nell'inverno, che va dall'ottobre al maggio. Anche in estate le variazioni diurne sono molto accentuate. Sugli altipiani del sud soffia talvolta il cantalìs, vento violento e gelato. Abbondanti sono le piogge soprattutto nelle parti volte ad occidente. Aurillac (620 m.) riceve più di 1 m. di pioggia all'anno; Saint-Flour, a 885, non ne riceve che 850 mm. Questa umidità è assai favorevole allo sviluppo delle pasture e delle praterie artificiali. L'allevamento (soprattutto maiali, ovini e bovini) si sviluppa ogni anno e fa indietreggiare la foresta (castagni, querce, noci, conifere) e le colture, che ora occupano solo il 14% del territorio e che sono rappresentate soprattutto dalla segala (50% della superficie coltivata) e dal grano saraceno, dall'avena e dal frumento nella regione di Aurillac e dall'orzo sulla planaise di Saint-Flour. Il raccolto non basta al consumo locale.

Il Cantal vanta anche alcune industrie che traggono origine dall'allevamento (filature della lana, concerie a Saint-Flour e ad Aurillac); si fabbricano inoltre vasi di rame e ombrelli ad Aurillac, dove si trovano anche fabbriche di paste e di altri prodotti alimentari. Vi sono alcuni giacimenti minerali, antimonio e carbone (115.000 tonnellate nel 1923), e sorgenti minerali e termali a Vic-sur-Cère e a Chaudesaigues.

Il dipartimento misura 5779 kmq.; nel 1801 contava 220.304 abitanti; nel 1926 ne aveva 196.899; l'emigrazione, un tempo solo temporanea e ora spesso permanente, è causa di questa diminuzione.

Vedi anche
Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Jean-Baptiste Carrier Rivoluzionario (Yolet, Cantal, 1756 - Parigi 1794); uomo di legge, deputato alla Convenzione nazionale, appartenne all'ala estrema della Montagna e si rese famoso per i mezzi terroristici usati nelle sue missioni nei dipartimenti, soprattutto a Nantes. Il 9 termidoro collaborò alla caduta di Robespierre, ... Arverni Popolo della Gallia celtica nella regione montuosa dell’odierna Alvernia, con capitale Gergovia. Nel 2° sec. a.C. avevano unificato quasi tutta la Gallia in un vasto impero. Il loro condottiero Vercingetorige ebbe un ruolo importante nella resistenza alla conquista romana. formaggio Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale, ovale, a orcio) di massa variabile, a seconda delle qualità, ...
Tag
  • GRANO SARACENO
  • VIC-SUR-CÈRE
  • ALLEVAMENTO
  • EMIGRAZIONE
  • TEMPERATURA
Vocabolario
cantal
cantal ‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali