• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTACUZINO, Costantin, noto col titolo di Stolnic

di Ramiro ORTIZ - Carlo TAGLIAVINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTACUZINO, Costantin, noto col titolo di Stolnic

Ramiro ORTIZ
Carlo TAGLIAVINI

Cronista romeno, forse il più colto dei boiardi romeni del tempo suo. Nacque verso il 1650 dal "postelnic" Costantino Cantacuzino e fu quindi fratello minore di Serban C. signore della Valacchia dal 1678 al 1688. Fu barbaramente ucciso in una prigione di Bostangibasa nel 1716. Fece i suoi studî in patria, e poi a Costantinopoli, a Venezia e a Padova. Del suo viaggio in Italia ci ha lasciato un interessante libretto d'appunti, pubblicato per la prima volta da Iorga, con le sue impressioni di Venezia, la lista delle spese e un interessante catalogo di libri. Fu in corrispondenza scientifica col generale Luigi Ferdinando Marsigli, cui fornì dati preziosi per la sua opera monumentale Danubius pannonico-moesicus (Amsterdam 1727) e per l'altra Dello stato militare dell'Impero Ottomano (Amsterdam 1732). Nella sua Istoria Ṭarii RomâneŞti (Storia della Valacchia) pubblicata per la prima volta da G. Ioanid nel 1858 e nuovamente da N. Iorga (Operile lui Constantin Cantacuzino, Bucarest 1901), vuol dimostrare che tutti i Daci non poterono perire nella conquista romana, e sostiene la continuità dei Romani nella Dacia stessa. Egli attinge anche a fonti italiane e soprattutto alla storia ungherese di Antonio Bonfinio; scriveva del resto correttissimamente italiano, come si può vedere dalle sue lettere al Marsigli. La biblioteca dell'Accademia Romena possiede numerosi volumi (fra cui uno delle opere del Machiavelli) appartenuti a lui e da lui diligentemente annotati.

Bibl.: N. Iorga, Operile lui C. C., Bucarest 1901; R. Ortiz, Per la storia della cultura ital. in Rumania, Bucarest 1916, pp. 176-98.

Vedi anche
Averescu, Alexandru Generale e uomo politico romeno (Ismail 1859 - Bucarest 1938). Capo di stato maggiore (1911), comandante dell'esercito nella guerra contro la Bulgaria (1913), le sue gesta nel corso della prima guerra mondiale (operazioni di Flămânda del 1916 e battaglia di Mărăşeşti del 1917) lo resero popolarissimo. ... Tătărăscu, Gheorghe Uomo politico romeno (Craiova 1886 - Bucarest 1957), deputato liberale (1919), ministro del Commercio (1933-34), presidente del Consiglio (1934-37); ministro degli Esteri nel gabinetto del patriarca Miron Cristea (1938), ambasciatore a Parigi (1938-39), quindi presidente del Consiglio (1939-40), dovette ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • LUIGI FERDINANDO MARSIGLI
  • IMPERO OTTOMANO
  • COSTANTINOPOLI
  • VALACCHIA
  • AMSTERDAM
Altri risultati per CANTACUZINO, Costantin, noto col titolo di Stolnic
  • Cantacuzino, Constantin, detto Stolnicul
    Enciclopedia on line
    Storico ed erudito romeno (n. 1650 circa - m. Costantinopoli 1716). Parente e consigliere politico di principi della Valacchia, filo-austriaco, fu imprigionato dai Turchi e ucciso insieme al figlio Stefano. Studiò a Padova e contribuì alla diffusione della cultura italiana nelle terre romene. Nella ...
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
nòto¹
noto1 nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali