• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTABRI

di Francesco Pellati - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTABRI (Cantăbri)

Francesco Pellati

Popolo e regione della parte settentrionale dell'Hispania Tarraconensis, sull'oceano Atlantico, che nel tratto corrispondente era chiamato mare Cantabricum. I Cantabri stavano a oriente degli Astures e a ovest degli Autrigones; incerti i confini precisi della regione.

Il nome Cantabria è ricordato la prima volta da Catone (Orig., fr. 110) perché nei suoi monti si trovano le sorgenti dell'Iberus (Ebro), il grande fiume che nasceva haud procul oppido Iuliobriga (Reynosa? Legroño?), la città maggiore dei Cantabri. Erano questi un popolo estremamente selvaggio e bellicoso, che viveva poveramente e barbaramente in una specie di ginecocrazia. Essi opposero ai Romani un'ostinata resistenza, e furono soggiogati soltanto da Augusto e da Agrippa negli anni 25-19 a. C.

I Cantabri appartennero al Conventus Cluniensis della provincia Hispania Citerior. Poi, nell'ordinamento dioclezianeo, fecero parte della provincia Tarraconensis.

La Cantabria era ricca di piombo e di magnetite.

Bibl.: E. Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, coll. 1491 segg.; López Mendizábal e C. de Lumiares, Cantabria y la guerra Cantábrica, Tolosa 1899; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, ii, Lipsia 1896, p. 675 segg.; II, ii, p. 367 segg.; A. Schulten, Numantia, I, Monaco 1914, passim; E. Albertini, Les divisions administratives de l'Espagne romaine, Parigi 1923, passim.

Vedi anche
Cantabria Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, che qui, al confine tra Asturie e C., raggiunge la maggiore elevazione con la Peña de Cerredo ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ... Gaio Antìstio Vètere Generale romano; questore in Spagna (61 a. C.), tribuno della plebe nel 56, propretore in Siria (45-43), legato di Ottaviano (35-34) contro i Salassi. Nel 25, legato di Augusto, combatté felicemente contro i Cantabri. I suoi discendenti ricoprirono cariche pubbliche di rilievo sotto la dinastia giul... Iberi (lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur manifestandosi una maggiore unità nell’area orientale, un’affinità etnica si riscontra di fatto nel ...
Tag
  • HISPANIA TARRACONENSIS
  • OCEANO ATLANTICO
  • CANTABRIA
  • MAGNETITE
  • NUMANTIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali