• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CÁNOVAS DEL CASTILLO, Antonio

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CÁNOVAS DEL CASTILLO, Antonio

Lello BONIN-LONGARE

Uomo di stato e storico spagnolo, nato a Malaga l'8 febbraio 1828, assassinato a Santa Agueda da un anarchico l'8 agosto 1897. Laureatosi in giurisprudenza, fece le sue prime armi nel giornalismo, ma intraprese ancora giovanissimo lavori storici di grande importanza, come la Historia de la decadencia de España che lo mise in fama e gli aperse le porte dell'accademia spagnola. Eletto deputato alle Cortes nel 1854, fu governatore di Cadice nel 1857, sottosegretario di stato all'Interno nel 1860 e nel 1864 titolare di quello stesso ministero, d'onde passò l'anno appresso al ministero delle Colonie, e nel 1866 alle Finanze. In quei tempi assai difficili della politica interna della Spagna, egli si dimostrò contrario alle misure reazionarie, alle quali propendeva il governo del Narvaez, e ciò gli valse per alcun tempo l'esilio. Scoppiata la rivoluzione che mise termine al regno d'Isabella II, egli fu eletto deputato alle Cortes costituenti del 1869. Vi si palesò come sempre uomo di principî conservatori temperati, amico della dinastia caduta e favorevole fin d'allora al suo ritorno. Quando si pose dinanzi all'assemblea la candidatura al trono di Amedeo di Savoia (v.), egli si astenne dal voto, ma si mostrò in seguito piuttosto benevolo alla monarchia amedeista. Dopo l'abdicazione di Amedeo, quando fu proclamata in Spagna la repubblica, il C. si dedicò attivamente a preparare la restaurazione della dinastia borbonica. Proclamato Re Alfonso XII (31 dicembre 1875), egli divenne primo ministro, e salvo brevi interruzioni tenne l'ufficio per più anni consecutivi. Governò secondo le tendenze conservatrici, ma per meglio assicurare il funzionamento del regime costituzionale facilitò la formazione d'un partito d'opposizione liberale sotto la guida di Sagasta. Da quei due uomini fu così inaugurato il sistema del turno, cioè dell'altemarsi al potere dei due partiti conservatore e liberale. Nel 1885, dopo la morte di Alfonso XII, il C. assunse per qualche tempo la presidenza della camera dei deputati. Tornò per l'ultima volta alla presidenza del consiglio nel 1895, succedendo al Sagasta. La Spagna era allora travagliata dalle agitazioni anarchiche e dalle sempre ricorrenti rivoluzioni di Cuba. Egli si adoprò a reprimere le une e le altre con molta energia, promuovendo in pari tempo l'industria nazionale.

Il C. fu il maggiore uomo politico della restaurazione spagnola. Come scrittore si occupò anche di storia italiana e vanno ricordati i suoi studî sulla battaglia di Pavia, e sul sacco di Roma.

Bibl.: M. Casado Sánchez de Castilla, C. d. C., Apuntes biogr., 2ª ed., Malaga 1887; V. C. Creux, A. C. d. C., Parigi 1897; J. del Nido y Segalerva, Hist. política y parlamentaria del Sr. D. A. C. d. C., Madrid 1914; A.-M. Fabié, C. d. C., su juventud, su edad madura, su vejez, Barcellona 1928.

Vedi anche
Práxedes Mateo Sagasta Uomo politico spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1825 - Madrid 1903). Ingegnere, aderente fin dal 1848 al partito progressista, dopo il fallimento della rivoluzione del 1854 esulò a Parigi. Condannato a morte in contumacia dopo la rivoluzione del 1866, prese parte a quella del 1868 divenendo ministro ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ... Galizia (sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra. ...
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • GIURISPRUDENZA
  • SACCO DI ROMA
  • ISABELLA II
  • ALFONSO XII
Altri risultati per CÁNOVAS DEL CASTILLO, Antonio
  • Cánovas del Castillo, Antonio
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato e storico spagnolo (Málaga 1828 - Santa Águeda 1897). Governatore di Cadice nel 1857, ministro dell'Interno nel 1864, poi ministro delle Colonie e delle Finanze. Esiliato dal governo reazionario del Narváez, fu deputato nel 1869 dopo la rivoluzione che abbatté il trono di Isabella II. ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali