• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANONICO

di Felice M. Cappello - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANONICO

Felice M. Cappello

. È la persona ecclesiastica che fa parte del capitolo (v.) cattedrale o collegiale. Il canonico può essere prebendato o titolare, soprannumerario e onorario. Si dice prebendato o titolare colui che ha non solamente la canonìa, ossia l'ufficio sacro, ma anche la prebenda. Si chiama soprannumerario quegli che ha soltanto l'ufficio sacro senza alcuna prebenda, cioè che viene aggregato al capitolo oltre il numero fisso delle prebende canonicali. Il canonico onorario ha solo il posto nel coro, le insegne e i privilegi dei canonici, esclusa la voce in capitolo (can. 407, 411, 3). Oggi il canonico dev'essere sacerdote (can. 404, 1). Il conferimento del canonicato appartiene al vescovo, udito il parere del capitolo; rimane in vigore la riserva pontificia, nonché il diritto derivante dalle tavole di fondazione e da patto concordatario (can. 3, 403). Il canonico, ha diritto allo stallo in coro, al voto in capitolo, ai redditi della prebenda, alle distribuzioni corali e alla precedenza. Le obbligazioni imposte dal diritto comune sono: la professione di fede, l'intervento al servizio corale, l'assistenza al vescovo, la partecipazione alle radunanze capitolari.

Vedi anche
prebenda Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote a un ufficio canonicale; comunemente il termine indica i beni costituenti il patrimonio dei benefici ecclesiastici minori, destinato a fornire un reddito a un ecclesiastico (o a un laico) che ne sia beneficiario. Ascanio Filomarino {{{1}}} Ecclesiastico italiano (Benevento 1583 - Napoli 1666). Cameriere segreto di papa Urbano VIII nel 1623, F. seguì Francesco Barberini, nipote del pontefice, nelle legazioni di Francia e di Spagna. Tornato a Roma ed eletto canonico della basilica vaticana, entrò a far parte di varie congregazioni ... Giovanni Spano Archeologo (Ploaghe 1803 - Cagliari 1878); canonico della cattedrale di Cagliari, insegnò Sacra Scrittura e lingue orientali in quella univ., della quale fu rettore dal 1857; senatore del Regno (1871). Commissario per le antichità dell'isola, ebbe il merito di iniziare uno studio sistematico delle antichità ... Biagio Bellòtti Pittore e scrittore (Busto Arsizio 1714 - ivi 1789). Canonico, musicista e poeta in vernacolo (scrisse, tra l'altro, una commedia: La Momnera bustese), fu pittore di vivace estro decorativo. Affreschi in S. Giovanni (1755-66) e S. Maria in Prato (1774) a Busto Arsizio, nella Certosa di Garegnano (17...
Tag
  • CANONICATO
  • PREBENDA
Altri risultati per CANONICO
  • canonico
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. I c. secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. I c. regolari sono sacerdoti che costituiscono diversi ordini monastici, ...
Vocabolario
canonìa
canonia canonìa s. f. [dal fr. chanoinie, der. di chanoine «canonico»]. – Dignità, ufficio di canonico.
canonista
canonista s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali