• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURATORIANO, CANONE

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURATORIANO, CANONE

Alberto Pincherle

. Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740).

Il documento, redatto in un latino assai rozzo, è mutilo all'inizio e probabilmente anche in fine; enumera i vangeli di Luca e Giovanni, gli Atti, le Lettere di S. Paolo (respingendo le due, marcionitiche, Ai Laodicesi e Agli Alessandrini); poi la Lettera di Giuda, due di Giovanni, l'Apocalisse giovannea e quella di Pietro, quindi la Sapienza di Salomone e il Pastore di Erma. Il contesto, il fatto che è compreso qui un libro il quale logicamente doveva essere discusso a proposito del canone dell'Antico Testamento, ciò che si dice appunto della Sapienza e del Pastore, mostrano che dopo le Lettere paoline l'autore considera una categoria di Antilegomena (v.), di alcuni dei quali egli nega il carattere ispirato, ma distinguendoli da una terza categoria, di opere manifestamente ereticali. Quanto all'origine del canone, se n'è molto discusso. Alcuni l'hanno ritenuto traduzione dal greco, pensando come autori a Egesippo, Policrate di Efeso, Melitone di Sardi, Rodone, sant'Ireneo, Clemente Alessandrino, soprattutto Ippolito romano; ma l'ipotesi d'un originale greco urta contro alcune difficoltà gravi. Ciò che si dice di Erma, fa pensare a un'origine romana: se si escluda, per ragione linguistiche, Ippolito, bisogna pensare a un papa, Vittore, Zefirino o Callisto. Anche il carattere polemico di certe dichiarazioni e il tono imperativo sembrano avvalorare l'una o l'altra conclusione: ma altri ritiene che il documento emani da un concilio o da un vescovo africano, quale Agrippino di Cartagine, se costui fosse davvero l'episcopus episcoporum combattuto da Tertulliano nel De pudicitia.

Bibl.: A. Pincherle, in Ricerche religiose, I (1925), p. 385; II, p. 44; A. Donini, ibid., II, p. 136 segg. (con bibl.); H. Koch, in Zeitschr. f. d. neustetam. Wissensch., XXV (1926), p. 154 segg.; M.-J. Lagrange, Histoire ancienne du Canon du Nouveau Testament, Parigi 1933, pp. 66-84; S. Ritter, in Rivista di archeologia cristiana, III (1926), pp. 215-263.

Vedi anche
Atti degli Apostoli Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), la vita della Chiesa di Antiochia e la missione di Barnaba e Paolo (13-14), il Concilio di Gerusalemme ... Èrma Èrma (gr. ‛Ερμᾶς, lat. Hermas). - Autore di un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei Padri apostolici e datato ai primi decenni del 2º sec. Opere. Dalla sua opera il Pastore si ricava che Erma fu uno schiavo cristiano ... Valentino (lat. Valentinus). - Eretico gnostico (2º sec.), che sappiamo presente a Roma sotto Igino, Pio e Aniceto. Conosciamo le sue dottrine per alcuni frammenti citati da Clemente Alessandrino e le testimonianze di altri polemisti antignostici, in particolare Ireneo; il suo Vangelo delle verità è stato recentemente ... Lettera agli Ebrei Ultima lettera dell’epistolario paolino nell’ordine canonico del Nuovo Testamento. Indirizzata a giudeo-cristiani, forse alla chiesa di Roma o a qualche chiesa orientale, contiene un’esposizione dottrinaria del rapporto tra il Nuovo Patto e l’Antico. La superiorità del Nuovo è provata dalla persona e ...
Vocabolario
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
muratoriano
muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali