• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANNUCCIA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANNUCCIA (fr. roseau commun, jonc à balai; sp. carrizo, cañete; ted. Teichrohr, Ried; ingl. water-reed)

Emilio Chiovenda

Nome italiano della Phragmites vulgaris (Lam.) E. F. Meyer (dal gr. ϕράγμα "siepe", perché usata a far siepi: già Plinio, XXXII, 52, chiamava phragmites questa pianta). Graminacea della tribù Festucee. Frutice assai comune presso le rive degli stagni, laghi e corsi d'acqua in tutta l'Italia e in quasi tutto il mondo. Ha rizoma strisciante talora lunghissimo; cauli cilindrici legnosi in basso con internodî vuoti, avvolti da guaine più brevi di essi; lamine fogliari lunghe fino a 50 cm., larghe 1-3 cm., piane, di colore verde cinereo, senza linguetta; pannocchia terminale lunga 20-50 cm., patente, spesso pendente, violacea prima della fioritura o giallastra. I cauli sono utilizzati per fare cannicciate, le pannocchie per fare spazzole e scope, e le foglie come foraggio; anticamente i cauli servivano alla fabbricazione di lance e frecce.

Tag
  • GRAMINACEA
  • RIZOMA
  • ITALIA
  • FOGLIE
  • CAULI
Vocabolario
cannùccia
cannuccia cannùccia s. f. [dim. di canna] (pl. -ce). – 1. Piccola canna, canna sottile. In partic., c. per bibite, grossa paglia per sorbire bibite (anche di plastica o vetro o d’altra materia). 2. Piccolo cannello di vario materiale: c....
pipétta²
pipetta2 pipétta2 s. f. [dal fr. pipette, dim. di pipe «cannuccia»]. – Nella tecnica di laboratorio, tubicino di vetro terminante a punta atto a prelevare mediante aspirazione e, se graduato, a misurare piccole quantità di liquido.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali