• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Canne

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Canne

Manlio Pastore Stocchi

Antica città della Puglia, già sita presso la riva destra dell'Ofanto, non lontano da Canosa. Durante la seconda guerra punica i Romani vi affrontarono Annibale, riportando una sconfitta sanguinosa (216 a. C.).

La strage di C. è evocata in If XXVIII 10-12, a proposito dello spettacolo cruento offerto dalla nona bolgia: D. ne esprime tutta l'atrocità ricordando la gran quantità di anelli tolti ai nemici caduti dai vincitori, come Livïo scrive, che non erra. Livio infatti riferisce che con gli anelli aurei dei cavalieri romani morti i Cartaginesi " dimidium supra tres modios explesse " secondo alcuni, " haud plus... modio " secondo altri, più vicini al vero (XXIII XII 1). Lo stesso particolare ritorna in Cv IV V 19, a sintetizzare efficacemente la gravità della sconfitta romana, dalla quale i Romani si sarebbero risollevati per un miracoloso intervento divino (v. SCIPIONE): ciò che pone l'interpretazione dantesca dell'evento in netto contrasto con la visione agostiniana secondo cui il disastro di C. proverebbe l'impotenza dei falsi dèi e la mancanza di ogni presenza divina nel corso della storia pagana (cfr. Civ. III 19).

Nel passo citato del Convivio D. parla di tre moggia d'anella, scostandosi da ambedue le versioni riferite da Livio. Questo fa supporre che, pur conoscendo il racconto di Livio come appare dalla citazione di If XXVIII 12, egli avesse direttamente presente una fonte diversa, probabilmente Orosio (cfr. Hist. IV XVI 5 " Hannibal... tres modios anulorum aureorum Carthaginem misit "), oppure lo stesso s. Agostino.

Bibl. - E. Moore, Studies in D., I, Oxford 1896, 274-275; P. Toynbee, D. Studies and Researches, Londra 1902, 124.

Vedi anche
Annìbale Annìbale (gr. ᾿Αννίβας, lat. (H)annĭbal; in punico "la mia grazia è Ba᾿al"). - Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a ... Tito Lìvio Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) ... Quinto Fàbio Màssimo Fàbio Màssimo, Quinto (lat. Q. Fabius Maxĭmus Verrucosus chiamato Cunctator "il Temporeggiatore"). - Uomo politico e generale romano (275 circa - 203 a. C.). Console (233 e 228), dopo la battaglia del Trasimeno, nella seconda guerra punica, fu dittatore (217) e iniziò la strategia del temporeggiamento ... Marco Claudio Marcèllo Marcèllo, Marco Claudio (lat. M. Claudius Marcellus). - Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. Marcello, Marco Claudio; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme col collega Gneo Cornelio ...
Tag
  • CARTAGINESI
  • ANNIBALE
  • OFANTO
  • LONDRA
  • PUGLIA
Altri risultati per Canne
  • Canne, battaglia di
    Dizionario di Storia (2010)
    Battaglia combattuta nei pressi dell’antica città di Canne, in Puglia, il 2 ag. 216 a.C., nella quale Annibale riportò una schiacciante vittoria sui romani e i confederati italici condotti dai consoli Gaio Terenzio Varrone e Lucio Emilio Paolo. Fu decisiva la manovra a tenaglia dell’esercito cartaginese, ...
  • Canne, battaglia di
    Enciclopedia on line
    Nei pressi dell'antica città di Canne, in Puglia, il 2 ag. 216 a.C. Annibale riportò una schiacciante vittoria sui romani e i confederati italici condotti dai consoli  Gaio Terenzio Varrone e Lucio Emilio Paolo. Fu decisiva la manovra a tenaglia dell'esercito cartaginese, che accerchiò i romani con ...
Vocabolario
cannata
cannata s. f. [der. di canna]. – 1. Colpo di canna. 2. a. Incannata (rete da pesca). b. ant. Graticcio di canne.
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali