• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANNA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANNA (dal gr. κάννη, voce che attraverso l'assiro qanù rimonta al sumerico gin; in ebraico qàneh; lat scient. Arundo donax L.; fr. canne; sp. caña; ted. Schilfrohr; ingl. reed)

Emilio Chiovenda

Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, delle quali tre nella nostra flora.

L'A. donax, L. è un arbusto che può raggiungere 10 m. di altezza con grosso rizoma strisciante ramoso, portante gemme (occhi di canna), formanti con facilità boschetti (canneti); ha caule semplice nodoso, pieno nei nodi, cavo negl'internodî del diametro fin di 6 cm.; le foglie sono distiche glauche con stretta guaina e lamine lanceolate larghe 3-5 cm.; la pannocchia terminale è bislunga, lunga fin 50 cm., assai densa e pelosa. La canna, nota agli Egiziani, Greci e Romani che la coltivavano per usi agricoli, per farne recipienti, canestri, e per sostenere le viti e per molti altri scopi, è oggi assai usata per la pesca con la lenza (canna da pesca) la cui terminazione è fatta con una canna speciale (cannino o canna di Marsiglia; v. pesca). La canna descritta da Plinio (Nat. Hist., XVI, 36) era dai Romani considerata ottima per la fabbricazione delle frecce. Questa canna pliniana (A. Plinii Turra) è assai frequente in tutta l'Italia peninsulare e insulare ed è certamente autoctona. L'A. donax, quantunque cresca spesso spontaneamente, è per l'Italia e per tutta la regione mediterranea una pianta esotica, la cui patria d'origine è incerta. Nell'epoca geologica terziaria esisteva in Europa e nell'America Settentrionale una forma assai affine all'A. donax, l'A. Goeppertii Heer, della quale furono trovati i rizomi, cauli e foglie fossili.

I botanici hanno distinto col nome scientifico Canna un genere di piante del tutto diverso dalla precedente (v. cannacee).

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. palude Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. Tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri abbandonati), ... struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona nella struttura ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • EPOCA GEOLOGICA
  • GRAMINACEE
  • ARBUSTO
  • RIZOMA
  • EUROPA
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannata
cannata s. f. [der. di canna]. – 1. Colpo di canna. 2. a. Incannata (rete da pesca). b. ant. Graticcio di canne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali