• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Canidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Mammiferi Carnivori di medie dimensioni; testa allungata, rinario spazioso e umido, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli. Sono digitigradi, con 5 dita agli arti anteriori e 4 ai posteriori, provviste di unghie forti non retrattili, 42 denti di solito differenziati in incisivi (12), canini (4), premolari (16) e molari (10). Hanno sensi molto sviluppati, particolarmente l’olfatto e l’udito, e grande resistenza fisica. Vivono solitari, a coppie o gregari; hanno abitudini notturne, crepuscolari o diurne. Si cibano di prede vive, carogne e vegetali. Partoriscono da 4 a 9 piccoli, dopo la gestazione che dura 53-64 giorni. Famiglia cosmopolita, abita i più vari ambienti. Rappresentano un gruppo molto omogeneo, 14 generi, che comprendono 36 specie.

Il genere Canis originario del vecchio mondo, nel Pliocene, comprende il cane domestico e diverse specie selvatiche: sciacallo, coyote, lupo e dingo. Tutte, nell’incrocio col cane domestico, danno ibridi fecondi.

Vedi anche
coyote Specie (Canis latrans; v. fig.) di Mammifero Carnivoro della famiglia Canidi; di medie dimensioni e mantello di colore grigio giallastro. Vive l’America dal Canada centrale al Guatemala, solitario, in coppia o in piccoli gruppi; frequenta una grande varietà di ambienti e ha una dieta opportunista: caccia ... lupo zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). ● È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 cm di altezza al garrese, 170 cm di lunghezza, coda inclusa, e circa 70 kg); il folto pelo è di ... dingo Carnivoro (Canis dingo; v. fig.) della famiglia Canidi, di statura media, con pelame poco lungo, uniformemente rossastro o crema. Vive in Australia in zone semiaride e di boscaglia, in gruppi di 5 o 6 individui. Assale spesso conigli, pecore e canguri. Non è ancora accertato se rappresenti un vero Canide ... licaone Specie (Lycaon pictus) di Mammifero Carnivoro Canide. Alto 75 cm alla spalla per 17-35 kg di peso, con grosse orecchie tonde, tetradattilo, ha pelame corto a chiazze arancione, bianco, nero e marrone, punta della coda bianca (fig.). È presente con un areale frammentario nell’Africa a S del Sahara; in ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DIGITIGRADI
  • MAMMIFERI
  • PLIOCENE
  • OLFATTO
  • SPECIE
Vocabolario
cànidi
canidi cànidi s. m. pl. [lat. scient. Canidae, dal nome del genere Canis, e questo dal lat. class. canis «cane»]. – Famiglia di mammiferi carnivori, quasi cosmopolita, che comprende cane, volpe, lupo, sciacallo, coyote, otocione, urocione,...
focatura
focatura s. f. [der. di focato]. – La presenza di macchie di colore fulvo su pelame scuro in molti canidi e in alcuni conigli; meno spesso riferito al cavallo e ai capelli dell’uomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali