• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANGURO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANGURO (voce australiana)

Oscar De Beaux

Nome di un genere della famiglia dei Macropodidi (lat. scient. Macropodidae Waterhouse 1841; fr. kangourous; sp. canguros; ted. Springbeutler, Känguruhs; ingl. kangaroos). I Macropodidi sono Marsupiali diprotodonti, di statura molto varia, generalmente specializzati per la locomozione a salti. La testa è piccola e leggiera. Il tronco ha il treno anteriore leggiero e debole e il posteriore pesante e robusto, con arti alti, con coscia muscolosa, gamba e piede allungati, con 4 dita: di cui il 4° è lungo, grosso e armato di unghia grossa e appuntita; il 2° e il 3° sono minutissimi, strettamente congiunti tra di loro e portano 2 unghiette ricurve, che servono per la pulizia del pelo. La coda è lunga, muscolosa, generalmente grossa alla base e gradatamente assottigliantesi verso la punta. Il pelame è in complesso piuttosto breve e denso. Le femmine hanno un marsupio molto capace.

I canguri sono essenzialmente erbivori. Dopo una gravidanza di circa 5 settimane, partoriscono un solo piccolo, ancora molto addietro nello sviluppo, e lo depositano nel marsupio, ove resta aderente al capezzolo per un paio di mesi, dopo di che comincia a guardare fuori della borsa, a uscirne e a rientrarvi secondo le necessità, per un periodo di 3 a 6 mesi circa. Inoffensivi e timidi, i canguri cercano di salvarsi da ogni pericolo fuggendo con scatti degli arti posteriori, che li portano via a salti lunghi fino a 9 metri e alti fino a 3. In tale esercizio la coda serve da contrappeso e gli arti anteriori sono completamente inattivi. Brucando tranquillamente invece l'animale procede lentamente, appoggiandosi alternamente ora sulle due palme e la coda, ora sulle due piante. In posizione abituale poggia sulle due piante e la coda, aiutandosi con le mani per mangiare. Messi alle strette, si difendono con pericolosi colpi dell'arto posteriore e della sua grossa unghia. All'epoca degli amori (gennaio-febbraio), i maschi si battono con un certo accanimento. Sono di abitudini piuttosto diurne nelle grosse specie, piuttosto crepuscolari e notturne nelle piccole. Hanno udito fine, ma intelligenza scarsa. La reazione motoria alle impressioni esterne è rapida e violenta. Sono quasi muti; per avvertimento battono ripetutamente il suolo con i piedi.

Abitano la sottoregione australe e papuana, prediligendo, secondo le specie, le pianure erbose o cespugliose, il bosco, le località montagnose o rocciose. Piuttosto solitarî nelle piccole specie, sono socievolissimi nelle grandi, sotto la guida di un maschio adulto. Forniscono carne buona e pellicce ottime.

La famiglia dei Macropodidi si suddivide in 3 sottofamiglie caratterizzate rispettivamente dai generi: Ipsiprimnodonte, Potoro e Canguro.

La sottofamiglia dei Canguri (Macropodinae Thomas 1888) comprende forme di dimensioni generalmente grandi e comunque mai minime, che si raggruppano nei generi: Canguro, Lagostrofo, Lagorcheste, Petrogale, Perodorcade, Onicogale, Setonice, Dendrolago e Dorcopo.

Il genere Canguro (Macropus Shaw 1790) comprende forme di statura varia con coda appuntita distalmente e coperta di peli brevi e più o meno rigidi; ha 3 sottogeneri, Canguro, Uallabia e Tilogale.

Il sottogenere Canguro (Macropus Shaw) comprende le forme maggiori, fra cui il Canguro gigante (Macropus giganteus fuliginosus Desm.) della Tasmania; il Canguro rosso (M. rufus rufus Desm.) dell'Australia orientale e centrale; il Canguro robusto (M. robustus robustus Gould), delle montagne del Queensland e della Nuova Galles del Sud.

Il sottogenere Uallabia (Wallabia Troness.) comprende le forme di media statura, con sette specie, fra cui la Uallabia agile (W. agilis agilis Gould) dell'Australia settentrionale, e la Uallabia a coda nera (W. bicolor bicolor Desm.) della Nuova Galles del sud e Victoria.

Il sottogenere Tilogale (Thylogale Gray) comprende le forme di statura più piccola. Vi appartengono tredici specie, fra le quali: la Tilogale del Billardier (Th. Billardieri Desm.), del Vittoria, Tasmania, isole dello stretto di Bass; il Pademelon (Th. thetis Cuv.), dell'Australia orientale, dal Queensland meridionale al Victoria; la Tilogale di Derby (Th. Eugenia Desm.) dell'Australia sud-occidentale e isole vicine.

Bibl.: J. Gould, Monograph of the Macropidae or Kangaroos, 1842; id., Mammals of Australia, II, 1860, tavv. i-lxix; Krefft, Mammals of Australia, 1871, tavv. x e xi; O. Thomas, Catalogue of Marsupialia and Monotremata in the British Mus., 1888, pp. 3-125, tavv. v-xv; Schwarz, in Novitates Zool., XVII (1910), pagine 86-109, tavv. i-iv; Cabrera, Genera Mammalium: Monotremata, Marsupialia, 1919, pagine 127-156, tav. xv.

Vedi anche
Diprotodonti Ordine di Mammiferi Marsupiali che, con gli ordini Marsupicarnivori, Peramelini e Paucitubercolati, costituisce, in seguito alle revisioni sistematiche di M.C. McKenna del 1997, la coorte dei Marsupiali (➔). Nelle vecchie classificazioni i Marsupiali formavano un ordine unico e suddiviso in sottordini, ... coda Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ... Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica. savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante coincide con la stagione secca, dopo la quale esse si sviluppano con grande rapidità, raggiungendo, a ...
Tag
  • NUOVA GALLES DEL SUD
  • SOTTOFAMIGLIA
  • DIPROTODONTI
  • MACROPODIDI
  • MONOTREMATA
Altri risultati per CANGURO
  • Macropodidi
    Enciclopedia on line
    ...
  • canguro
    Enciclopedia on line
    Nome comune di varie specie di Mammiferi Marsupiali Macropodidi, sottofamiglia Macropodini. I c. propriamente detti sono quelli classificati nel genere Macropus (v. fig.). Sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici nel loro procedere a salti. Gli arti anteriori sono brevi; quelli posteriori ...
  • canguri, koala, opossum
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Animali con il marsupio Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur avendo aspetto, dimensioni e costumi alimentari diversissimi, tutti i Marsupiali mostrano una particolarità nel ciclo riproduttivo: ...
  • MACROPODIDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    ...
Vocabolario
cangurare
cangurare v. tr. Nel linguaggio giornalistico e politico, praticare il canguro (v. canguro2). ◆  "Lei ha cangurato!". "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". A volte la cangurazione viene sostituita...
cangurazione
cangurazione s. f. Nel linguaggio giornalistico e politico, applicazione del canguro (v. canguro2). ◆  "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". A volte la cangurazione viene sostituita o accompagnata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali