• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cangurare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cangurare


v. tr. Raggruppare un emendamento con altri simili o di contenuto analogo, per estendere l’esito della votazione a tutti quelli a esso collegati.

• Il clima […], dopo i timidi segnali di apertura, torna rovente. Con le opposizioni che protestano contro la decisione del presidente Pietro Grasso di «cangurare» (cioè far decadere gli emendamenti simili a quelli già bocciati) circa 1.400 emendamenti. (Ernesto Menicucci, Corriere della sera, 30 luglio 2014, p. 2, Primo Piano) • E chissà se l’ultima goccia […] è stata la lettura dei giornali, che riportavano le parole urticanti del leghista Stefano Candiani, «Lei ha cangurato tutto, si dimetta e si vergogni, fascista!», o quelle forse ancora più pungenti del capogruppo pentastellato [Vito Rosario] Petrocelli, «Lei si sta comportando come lo zerbino del governo», o l’intervista al «Messaggero» del capogruppo Pd Luigi Zanda che gli contestava la concessione del voto segreto sull’emendamento leghista. Vallo a sapere. (Sebastiano Messina, Repubblica, 2 agosto 2014, p. 6, Politica) • Neanche del vocabolario hanno avuto pietà. Il miserando spettacolo da guitti messo in scena nelle scorse settimane a Palazzo Madama ha proposto un piccolo campionario di barbarie non solo dei comportamenti ma pure del lessico: una senatrice di lungo corso è arrivata a coniare il bieco neologismo «cangurare». Alla fine è passata una riforma di cui si parlava a vuoto da oltre trent’anni. (Francesco Jori, Messaggero Veneto, 10 agosto 2014, p. 2, Attualità).

- Nuovo significato del v. tr. cangurare.

- Già attestato nella Stampa del 5 dicembre 2002, p. 2, Interno (Antonella Rampino).

> cangurabile, cangurato, incangurabile.

Tag
  • STEFANO CANDIANI
  • PALAZZO MADAMA
  • PIETRO GRASSO
  • LUIGI ZANDA
  • NEOLOGISMO
Vocabolario
cangurare
cangurare v. tr. Nel linguaggio giornalistico e politico, praticare il canguro (v. canguro2). ◆  "Lei ha cangurato!". "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". A volte la cangurazione viene sostituita...
cangurazione
cangurazione s. f. Nel linguaggio giornalistico e politico, applicazione del canguro (v. canguro2). ◆  "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". A volte la cangurazione viene sostituita o accompagnata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali