• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cane

di Angelo Adami - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cane

Angelo Adami

Il vocabolo ricorre sovente in poesia, una sola volta in prosa, in Cv I VI 6. Per lo più è in similitudini o come termine di confronto, e sovente in un contesto che ne mette in rilievo la ferocia, l'avidità, la furia, la rissosità. Così in If VI 28, per la voracità di Cerbero: Qual è quel cane ch'abbaiando agogna / ... cotai si fecer quelle facce lorde / de lo demonio Cerbero; in XXIII 18 per la malvagità dei diavoli: ei ne verranno dietro più crudeli / che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa; in XXX 20 per la disumana espressione di dolore di Ecuba, che forsennata latrò sì come cane (con sicura reminiscenza ovidiana, Met. IV 569; meno certa da Seneca Agam. 708). Cfr. ancora If XXXIII 78, dove dei denti, con cui Ugolino rode il teschio dell'arcivescovo Ruggieri, è detto che furo a l'osso, come d'un can, forti. In Pd IV 6 è in uno degli esempi coi quali D. vuol spiegare il suo particolare stato d'animo paralizzato dal dubbio: sì si starebbe un cane intra due dame, cioè " allo stesso modo starebbe fermo un c. in mezzo a due daini ", essendo ugualmente spinto ad azzannare l'uno e l'altro. Vedi inoltre Rime CVI 81, Fiore LVIII 8, CIII 14 e CVII 14.

Al plurale è riferito in paragone ai golosi: Urlar li fa la pioggia come cani, If VI 19; in VIII 42, direttamente per gl'iracondi, Via costà con li altri cani! (parole con le quali Virgilio allontana Filippo Argenti che aveva tentato di salire sulla barca; hanno fatto pensare ai commentatori che vi sia un'eco oraziana: Epist. I II 26 " vixisset canis immundus vel amica luto sus ", con efficace collegamento con porci in brago del v. 50); gl'iracondi sono così definiti, perché come c. " s'azzuffano e si mordono " (Porena); infatti anche in Fiore CCXIII 14 ciascun si levò suso, e sì s'afferra, / a quella zuffa, come fosser cani. In If XVII 49 i gesti degli usurai, che cercano di ripararsi in qualche modo dalla pioggia di fuoco, ricordano le mosse dei c., che di state... son morsi o da pulci o da mosche o da tafani; mentre in XXI 68 i diavoli s'avventano su Virgilio Con quel furore e con quella tempesta / ch'escono i cani a dosso al poverello (cfr. Barbi, in " Studi d. " XIII [1928] 62-63. Vedi il femminile CAGNA; inoltre CAGNAZZO aggettivo e il diavolo CAGNAZZO; e anche l'accrescitivo CAGNONE. Per l'incidenza tra la simbologia e la presentazione della profezia sotto l'aspetto di c., vedi infine VELTRO). Ancora un paragone in Pg XIV 50 quant'ella più 'ngrossa, / tanto più trova di can farsi lupi / la maladetta e sventurata fossa, dove can riprende i Botoli del v. 46, gli Aretini che l'Arno trova... venendo giuso.

Vocabolario
cane-robot
cane-robot (cane robot), loc. s.le m. Automa che ha le sembianze di un cane ed è capace di riprodurne molti comportamenti. ◆ Si tratta dell’ennesimo prodotto dell’industria del giocattolo tecnologico del Sol Levante, che già in precedenza...
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali