• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bergen, Candice

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice statunitense (n. Los Angeles 1946). Femminista, ha spesso interpretato ruoli di donna forte ed emancipata, riuscendo a passare dalla commedia ai film d’impegno. Ha esordito sul grande schermo nel 1966 in The Group, e negli anni Settanta ha raggiunto un notevole successo con film quali Soldier blue (1970), Carnal knowledge (1971), The Wind and the Lion (1975), Bite the Bullet (Stringi i denti e vai!, 1975). A questi successi sono seguiti: Rich and Famous (1981) e Gandhi (1982). Interprete anche per il piccolo schermo, per la serie televisiva Murphy Brown (1988-1998) ha ricevuto numerosi riconoscimenti; altra serie da menzionare che l’ha vista protagonista è Boston Legal (2005-2008). È stata la prima donna a condurre lo show televisivo Saturday Night Live e alla sua carriera di attrice ha affiancato quella di fotografa lavorando per importanti riviste, quali Life, Playboy ed Esquire. Tra gli ultimi film a cui ha partecipato si ricordano: The Women (2008), Sex and the City (2008), A Merry Friggin' Christmas (Natale con i tuoi, 2014), Rules Don't Apply (L'eccezione alla regola, 2016), Home Again  (40 sono i nuovi 20, 2017), Book Club (Book Club - Tutto può succedere, 2018), Let Them All Talk (2020), Book Club: The next chapter (2023). Nel 1984 ha scritto l’autobiografia Knock wood (trad. it. 1987).

Vedi anche
Hunt, Helen Elizabeth Attrice statunitense (n. Los Angeles 1963). Figlia d’arte (il padre è regista e produttore teatrale), ha iniziato a recitare già a nove anni in teatro e in televisione, per poi debuttare nel cinema con Rollercoaster (1977). La prima, grande notorietà è arrivata però solo negli anni Novanta grazie alla ... Gene Hackman Attore cinematografico statunitense (n. San Bernardino, California, 1931). Cominciò a recitare nel 1963; si affermò con Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967) di A. Penn e The French connection (Il braccio violento della legge, 1971, premio Oscar) di W. Friedkin. Attore di forte e varia personalità, ... Mike Nichols Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto ... George Dewey Cukor Regista cinematografico statunitense (New York 1899 - Beverly Hills 1983); regista teatrale dal 1920 al 1930, passò in seguito al cinema realizzando numerosi film (spesso ispirati a lavori teatrali), per la maggior parte di buona fattura anche se di impianto prevalentemente commerciale, dirigendo spesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LOS ANGELES
  • PLAYBOY
Altri risultati per Bergen, Candice
  • BERGEN, Candice
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bergen, Candice (propr. Candice Patricia) Eva Cerquetelli Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando ruoli di donna emancipata e intraprendente, forte e determinata, adatti alla sua bellezza altera, ...
Vocabolario
bergènia
bergenia bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
baby-prostituta
baby-prostituta (baby prostituta), loc. s.le f. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi. ◆ [tit.] Soldati con baby prostitute: [Antonino] Intelisano apre un’inchiesta [testo] Intelisano, pur confermando l’imminente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali