• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANCRO

di Raffaele Bastianelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CANCRO (VIII, p. 692)

Raffaele Bastianelli

L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. Il piano architettonico fu elaborato dall'ing. Filippo Danesi in unione al regio commissario dei regi Istituti fisioterapici ospitalieri, in collaborazione per la parte tecnico-scientifica col prof. F. Pentimalli. La costruzione fu iniziata nell'ottobre 1929 e diretta dall'ing. Negri in unione col regio commissario e sotto la consulenza del professore F. Pentimalli il quale fu sostituito nel marzo 1931 dal professore Raffaele Bastianelli, attuale direttore dell'istituto. Questo fu inaugurato il 21 aprile 1933 alla presenza di S. M. la Regina d'Italia.

L'istituto sorge sul viale Regina Margherita; ricopre un'area di 12.000 mq. e consta di otto fabbricati (v. fig.). L'idea fondamentale di organizzazione dell'istituto fu di creare due sezioni, una biologica e una clinica, tra loro coordinate in modo che ricerche scientifiche, studio dei malati e cure speciali, possano effettuarsi con la collaborazione di tutto il personale, sia a scopo puro di ricerca, sia a scopo di estendere tutti i mezzi scientifici allo studio e alla cura dei malati.

La sezione biologica è situata in un edificio principale che fronteggia il viale Regina Margherita; quella clinica è in edifici retrostanti e separati da ampio spazio con giardino. Nell'edificio principale, che è di tre piani e terrazze, il primo piano è destinato agli ambulatorî i quali sono divisi per uomini e per donne e comprendono non solo gabinetti di visita generale, ma anche speciali, come per esempio malattie degli occhi, della bocca, naso, gola orecchio, malattie nervose, malattie degli organi digerenti, ecc. Inoltre vi è un reparto radiologico a scopo esclusivamente diagnostico. Nel sottosuolo di questo primo piano vi sono tutti i servizî inerenti all'ambulatorio e all'accettazione dei malati: depositi di vestiti, sterilizzazione di questi, spogliatoi, ecc.

Al secondo e terzo piano dell'edificio principale sono situati i laboratorî di biologia, fisica e chimica e sulle terrazze vi sono gli ampî stabularî esterni dove sono collocati gli animali da allevamento in gabbie speciali, animali nuovi in deposito e quelli in esperimento non contagiosi; perciò è diviso in compartimenti con ampie vetrine prospicienti sulle terrazze dalle quali si ha la ventilazione naturale. Mediante motori e canne di aspirazione si può praticare la ventilazione artificiale. Le pareti sono rivestite di materiale isolante e gli ambienti riscaldati da termosifone in modo da avere temperatura costante. Vi è poi uno stabulario interno per topi, ratti, provvisto di armadî, cappe con ventilazione forzata e dispositivo per mantenere una temperatura costante. Per animali infetti e per quelli inoculati di tumori trasmissibili spontaneamente v'è un reparto isolamento. Annesso alla terrazza e nel centro si trova un locale con camere di autopsia e operazioni di animali. Gl'impianti dei diversi laboratorî corrispondono alle tecniche più moderne, in modo che ogni specie di ricerca, sia di immunologia, sia di coltura di tessuti viventi, sia di studî di ricambio dei tessuti e dell'organismo possono essere completamente effettuati.

Indipendentemente dal reparto biologico è quello anatomo-patologico. L'edificio è distaccato dagli altri per la necessità di essere vicino alla sala delle autopsie. Questo reparto ha i laboratorî provvisti di tutto il necessario per studî di questo genere, cellule frigorifere per la conservazione delle salme e un museo.

Poiché l'istituto ha anche lo scopo di provvedere agli accertamenti diagnostici dei tumori da qualunque parte del regno provengano, così l'anatomopatologo è incaricato di questo servizio e vi provvede con mezzi adatti. Negli anni 1934-35-36 sono stati eseguiti 1500 esami.

Con opportune circolari la direzione si è interessata affinché i medici mandino liberamente campioni da esaminare. L'istituto non esige per questo nessun compenso, salvo quando si tratti di persona che i medici dichiarino in condizioni tali da poterlo corrispondere.

La sezione clinica è situata dietro l'edificio principale; vi si accede sia a livello del piano seminterrato (passaggio coperto), sia dal primo piano con passaggio a ponte. Il seminterrato è destinato a cure fisiche e alle indagini radiologiche a scopo clinico.

Il primo e secondo piano sono riservati ai malati ricoverati nell'istituto; non si accettano, salvo eccezione, malati incurabili, ma solo quelli che possono per le condizioni della loro infermità essere oggetto di studio e di cura. Dei due piani, il primo è destinato agli uomini, il secondo alle donne. Ognuno ha tre reparti, dei quali due servono per le cure chirurgiche, uno per le cure fisiche.

All'ultimo piano è il reparto operatorio, costruito e attrezzato secondo i più moderni requisiti della tecnica chirurgica. Annessi sono: 1. un laboratorio clinico che serve a esami chimico-microscopici d'ordine corrente e per la diagnosi immediata di tessuti prelevati durante un'operazione, affinché il chirurgo possa prendere subito la necessaria decisione; 2. una camera radiologica e tavoli speciali per diagnosi radiologiche necessarie prima, durante o dopo le operazioni evitando il trasporto dei malati al reparto radiologico centrale.

Menzione speciale merita l'organizzazione della radiumterapia effettuata dal prof. L. Cappelli. La cassaforte contenente il radium è montata su un ascensore disposto entro un pozzo costruito con speciali criterî. La cassaforte, che di solito si trova in uno spazio sotterraneo, può essere fatta risalire ai varî piani quando sia necessario prelevare il materiale radioattivo. Un'ingegnosa disposizione dei cassettini contenenti il radium garantisce una esposizione minima del personale alle pericolose radiazioni di questo.

V'è inoltre il reparto fotografico attrezzato per eseguire la documentazione macroscopica e microscopica del materiale scientifico dell'istituto.

L'Istituto Regina Elena e l'Ospedale di S Maria e S. Gallicano sono uniti sotto il nome di "Regi Istituti fisioterapici ospitalieri". Il R. commissario, dott. Alessandro Messea li dirige fin dall'anno 1930 e a lui si devono le direttive rispettivamente della costruzione e dell'organizzazione di ambedue. Nell'istituto v'è un'ampia sala per conferenze, capace di 500 posti circa. In essa vennero tenuti congressi della Lega italiana per la lotta contro il cancro, corsi di lezioni, conferenze sui tumori. Così organizzato, l'istituto è in grado non solo di curare malati di tumori con i migliori criterî e mezzi, di eseguire ricerche di clinica e di scienza pura e applicata, ma anche di contribuire alla cultura dei medici d'Italia.

Vedi anche
autopsia Indagine sul cadavere, volta ad appurare le cause della morte e le modali;tà della eventuale malattia, eseguita con una serie di metodiche operazioni che consentono l’ispezione dei singoli organi. L’indagine macroscopica viene talora integrata da indagini istologiche o microscopiche, da esami chimici ... tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I t.b. si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali. tessuti animali Si formano ... nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo s. di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. cadavere Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni dell’emoglobina. Il complesso dei fenomeni cadaverici, ...
Tag
  • VENTILAZIONE ARTIFICIALE
  • RAFFAELE BASTIANELLI
  • STERILIZZAZIONE
  • IMMUNOLOGIA
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per CANCRO
  • Cancro: non è solo sfortuna
    Il Libro dell'Anno 2015
    Alberto Mantovani Cancro: non è solo sfortuna La ricerca di Tomasetti e Vogelstein sulla trasformazione spontanea di cellule normali in tumoraliè stata letta in modo sbagliato. Anche se la fortuna conta, è nostro dovere fare tutto il possibile per prevenire la malattia. A partire da stili di vita corretti. Continua ...
  • tumore
    Dizionario di Medicina (2010)
    Neoformazione di tessuto patologico formato da cellule richiamanti le caratteristiche delle cellule normali presenti nei vari distretti dell’organismo, ma modificate in senso atipico. Tumori benigni e maligni Si distinguono t. benigni e t. maligni in base alle caratteristiche morfologiche e al comportamento ...
  • neoplasia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lo stesso che tumore (➔). Neoplasie endocrine multiple Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia). Si distinguono tre tipi di MEN: tipo 1, 2A e 2B. Tali sindromi conseguono a neoplasia, maligna o benigna, a carico di più ghiandole endocrine e si ...
  • tumore
    Enciclopedia on line
    Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
  • neoplasia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Formazione di un nuovo tessuto che sostituisce il precedente e che cresce in modo diverso da quello fisiologico. Il termine è usato come sinonimo di tumore e può avere natura benigna o maligna. Si parla di neoplasia quando le cellule di un tessuto iniziano a proliferare in modo caotico ...
  • Tumori e cancro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ada Sacchi Giulia Piaggio Basi molecolari dell'oncologia L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli studi di biologia molecolare applicati all'oncologia hanno inequivocabilmente dimostrato che i tumori sono malattie ...
  • tumore
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Fantoni Cellule che non muoiono più Quando le cellule di un tessuto crescono troppo si forma un tumore. Normalmente le cellule dell’organismo proliferano lentamente per sostituire le cellule vecchie. Questo processo viene controllato da un meccanismo genetico complesso al quale partecipano ...
  • Tumore
    Libro dell'anno 2002
    Prevenire e curare Lo stato dell'arte della ricerca oncologica di Renzo Canetta 24 marzo Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera da un decreto della Presidenza del Consiglio. L'iniziativa si propone di richiamare l'attenzione ...
  • Tumore
    Universo del Corpo (2000)
    Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo morboso di un organo, che si manifesta con un aumento del suo volume, oppure, in un'accezione più specifica, ...
  • Tumore
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli progressi sono stati compiuti nell'ambito dell'oncologia sperimentale e dell'oncologia clinica. Non ...
  • Neoplasie
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, di Georges Mathé e Paolo Pontiggia Oncologia sperimentale, di Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione di Bruce ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Alberto Costa (XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693) All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana e per le sue conoscenze scientifiche. Gli incredibili sviluppi dell'ingegneria genetica e della biologia molecolare ...
  • Neoplasie
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella cancerogenesi: a) iniziazione e promozione; b) origine monoclonale; c) fasi dell'evoluzione. 3. ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei tumori: Varietà di antigeni tumorali, p. 694; Natura della risposta immunitaria, p. 695. Diagnostica oncologica: ...
  • Neoplasie
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i tipi più frequenti di tumori umani; b) tumori in aumento e in diminuzione; c) influenza del sesso; d) distribuzione ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030) Paolo BUFFA Pietro VALDONI Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi per sospettare che l'incidenza della malattia tumorale stia aumentando nel mondo. Per questa ragione si ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal punto di vista pratico esso rappresenta una delle preoccupazioni più serie della medicina, a causa dell'insufficenza ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione (p. 476); IV. Struttura (p. 476); V. Fisiologia delle cellule tumorali (p. 477); VI. Costituzione chimica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cancro²
cancro2 cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in...
cancro¹
cancro1 cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali