• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANCRENA

di Pietro VALDONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CANCRENA (VIII, p. 691)

Pietro VALDONI

Le forme più frequenti di cancrena sono quelle arteriosclerotiche, quelle nella malattia di Buerger e quelle da embolia arteriosa.

La cancrena degli arti da arteriosclerosi può essere dovuta a un progressivo ridursi del calibro dei vasi più piccoli per ispessimento dell'intima o per occlusione di un'arteria periferica da un trombo formatosi in corrispondenza di una placca arteriosclerotica dell'aorta e passato nel torrente circolatorio (tipo cancrena embolica), o perché l'arteria periferica, colpita dal processo, va incontro a una trombosi massiva. Nel primo caso, la cancrena è parcellare e più o meno rapidamente progressiva; nel secondo compare all'improvviso senza prodromi ed interessa gran parte dell'arto inferiore; nel terzo caso è preceduta per mesi o per anni dalla sindrome di insufficienza circolatoria (claudicazione intermittente, dolori nel decubito orizzontale, riduzione dell'indice oscillometrico).

La cancrena embolica rappresenta una indicazione assoluta allo intervento appena venga fatta la diagnosi, specie nei casi di embolo originatosi in un portatore di stenosi mitralica o di insufficienza cardiaca. Con la scoperta dell'eparina e del dicumarolo (v. in questa App.), è possibile evitare la formazione di un trombo secondario e ciò assicura la pervietà del vaso.

È stato notato che il raffreddamento dell'arto colpito, abbassando la richiesta funzionale per la forte riduzione del metabolismo tessutale in queste condizioni, permette una sopravvivenza dell'arto anche quando il circolo sanguigno sia così ridotto da essere insufficiente a mantenere in vita l'arto con richiesta funzionale normale. Il circolo collaterale che si instaura piuttosto lentamente, dopo alcuni giorni ha possibilità di fare arrivare all'arto sangue in quantità sufficiente e permette di sospendere il raffreddamento. La formazione di un circolo collaterale può essere attivata dalla iniezione di anestetici nei gangli simpatici, o dalla loro alcoolizzazione, o dalla loro asportazione. Nella malattia di Buerger si pratica l'asportazione dei gangli della catena simpatica e la resezione del nervo splancnico. Da alcuni chirurgi (R. Dos Santos) si sono fatti tentativi di ricanalizzazione delle arterie obliterate. Le ricerche sono ancora allo stadio di tentativi molto promettenti.

L'arteriografia, cioè lo studio del sistema arterioso con l'iniezione di una sostanza radioopaca, va sempre più imponendosi nella diagnostica di tale affezione, specie nei riguardi della indicazione operatoria.

Vedi anche
amputazione Asportazione totale chirurgica o traumatica di un arto o di un suo segmento. Quella chirurgica è indicata per le gravi lesioni traumatiche, per i tumori e soprattutto per le cancrene di origine arteriosa (morbo di Bürger, arteriopatie periferiche: arteriosclerotiche, diabetiche ecc.). A. cinematica: ... necrosi In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause lesive di diversissima natura (fisica: traumi, ustioni, congelamenti, energia radiante; chimica: tossici ... ascesso Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafi­lococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi si fissano, ... ernia Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi lunghi ...
Tag
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • MALATTIA DI BUERGER
  • ARTERIOSCLEROSI
  • ARTO INFERIORE
  • ARTERIOGRAFIA
Altri risultati per CANCRENA
  • cancrena
    Dizionario di Medicina (2010)
    Particolare varietà di necrosi a carico di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo e caratterizzata dal colorito nerastro. La sede più comune delle c. è rappresentata dagli arti, dal naso, dalle orecchie e da alcuni organi interni: polmoni, appendice, intestino (ernie strozzate). Spesso ...
  • cancrena
    Enciclopedia on line
    Botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano liquidi fetidi, e una c. secca, quando le parti malate diventano dure. Medicina Particolare varietà ...
Vocabolario
cancrèna
cancrena cancrèna (o gangrèna; ant. cangrèna) s. f. [lat. gangraena, dal gr. γάγγραινα, incrociato con cancro]. – 1. In medicina, particolare varietà di necrosi a carico di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo, dovuta a...
cancrenare
cancrenare v. intr. [der. di cancrena] (io cancrèno, ecc.; aus. essere), non com. – Far cancrena, incancrenire, in senso proprio e fig.; spesso con la particella pron.: gli (si) sono cancrenate le piaghe. Raro l’uso trans., guastare, infettare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali