• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cancellazione numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

cancellazione numerica


cancellazione numerica errore algoritmico che si ottiene quando operando con un automa esecutore, per esempio un computer, si addizionano due numeri di segno opposto con valore assoluto quasi uguale. A causa dell’aritmetica finita con cui opera l’automa (genericamente indicato come “macchina”) può verificarsi che si ottenga come risultato 0 anche se i due addendi non sono numeri opposti. Quando ciò si verifica, ogni calcolo successivo rischia di non avere alcun significato, date le proprietà particolari di 0. Per esempio, se in un’equazione di secondo grado

formula

si ha che

formula

nel senso che il valore assoluto della differenza

formula

è minore della precisione della macchina, allora è necessario che una soluzione si trovi con la formula standard

formula

mentre l’altra, che avrebbe valore nullo applicando la formula

formula

va calcolata a partire dalla relazione x1x2 = c/a da cui x2 = c/ax1. Con un diverso algoritmo di calcolo è perciò possibile ridurre l’errore, fino talvolta a eliminarlo.

Le regole operative che valgono all’interno dell’ambiente di calcolo degli elaboratori elettronici, o computer, possono essere diverse dalle usuali regole algebriche, a causa degli errori generati durante le procedure automatizzate. In particolare, se x′ + y′ è la somma esatta di due numeri appartenenti all’insieme dei numeri macchina, essa è in generale diversa dalla somma calcolata dalla macchina stessa (x′ + y′ )′. Per esempio, se una macchina rappresenta i numeri in forma esponenziale con 4 posti per le cifre e 1 posto per l’esponente di 10 e x′ = 1.234E + 3 e y′ = 5.678E − 1, la loro somma esatta è x′ + y′ = 1.2345678E + 3, ma la somma calcolata dalla macchina è (x′ + y′ )′ = 1.235E + 3, dovendo effettuare l’arrotondamento alla quarta cifra significativa. Quindi risulta x′ + y′ ≠ (x′ + y′ )′.

Il calcolo della somma di due numeri è tra i più semplici algoritmi che si possano far eseguire a un automa, ma la diversità di comportamento dell’algebra interna della macchina rispetto alle regole aritmetiche compare in molte e diverse situazioni: nell’elaborazione dei dati, nel calcolo del valore di una formula, nella determinazione delle soluzioni di un’equazione, nell’esecuzione di metodi iterativi, nei quali gli errori di approssimazione determinati dalla ripetizione delle operazioni possono propagarsi sino a rendere del tutto insignificanti i risultati ottenuti.

Tag
  • EQUAZIONE DI SECONDO GRADO
  • ARITMETICA
  • ALGORITMO
  • ALGEBRA
Vocabolario
cancellazióne
cancellazione cancellazióne s. f. [der. di cancellare]. – 1. Atto ed effetto del cancellare, anche nel sign. fig. di annullamento, estinzione e sim.: c. di un nome dall’elenco; c. dalle liste elettorali; c. di un debito; c. di un’ipoteca;...
cancellare
cancellare (o scancellare) v. tr. [lat. cancellare, propr. «chiudere con un cancello, con un graticcio», da cui varî sign. fig. già in latino] (io cancèllo, ecc.). – 1. Coprire con tratti di penna o in altro modo le parole di uno scritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali