• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANAZEI

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANAZEI

Lino Bertagnolli

. Comune della provincia di Trento; il capoluogo (184 ab.) è situato sulla celebre strada delle Dolomiti, nella Val di Fassa, a 1463 m. d'altitudine. La popolazione del comune era nel 1921 di 791 ab., in diminuzione nell'ultimo cinquantennio data la forte corrente emigratoria (nel 1910, 874 ab.; nel 1900, 900 ab.) L'area comunale (67,20 kmq.) è in massima parte montuosa e improduttiva. Solo nella valle si hanno buoni prati e qualche campo di patate, orzo e segala. Più estesa è l'area boschiva. Sviluppatissima l'industria dei forestieri (villeggianti ed escursionisti). Di recente è stato aggregato al comune di Canazei quello di Campitello di Fassa (462 ab., dei quali 442 accentrati nel paese).

Vedi anche
Val di Fassa Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi torrenti sboccano nella valle principale dopo aver solcato vallette strette e boscose, tra le ... toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere due indirizzi: uno tipologico e l’altro storico. Il primo è volto alla constatazione dei modi in cui i nomi di luogo ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ...
Tag
  • PROVINCIA DI TRENTO
  • VAL DI FASSA
  • DOLOMITI
Altri risultati per CANAZEI
  • Canazei
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Trento (67,2 km2 con 1838 ab. nel 2007), situato nella Val di Fassa, a 1465 m s.l.m. ai piedi del Passo Pordoi, presso il torrente Avisio. Frequentata località di villeggiatura estiva e di sport invernali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali