• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Canavese

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Canavese

Adolfo Cecilia

Zona del Piemonte, anticamente abitata dai Salassi, che i Romani sottomisero nel 24 a.C. fondando una colonia, poi divenuta municipio, a Eporedia (l'attuale Ivrea). Il C. odierno corrisponde all'incirca al territorio del municipio romano.

Il toponimo appare in un diploma del 951 col quale Berengario II e suo figlio Adalberto concedono alle monache di S. Maria in Pavia " curtem Canavese cum castro quod dicitur Riparupta ", e deriva da una piccola " curtis " posta nei pressi di Cuorgnè: Canava. Nel XII secolo le terre del C. (o Canavise) sono comprese nei brevi confini di Canava, Rivarotta, Salassa e Cuorgnè. A partire dalla fine del XII secolo comincia a prendere vita una confederazione canavesana che, iniziata nel 1168 dai Biandrate, dai Valperga, dai Masino, dai S. Martino, dai Castellamontani, si rinsalda nel 1213 con la firma di una convenzione tra il comune di Ivrea e la lega del C., si conferma nel settembre del 1229 allargandosi a comprendere i territori di Montalto, Montestrutto, Settimo Vittone. Questo patto del 1229, recando il novero dei contraenti e l'indicazione delle terre loro spettanti, permette di stabilire che il C. a quell'epoca era compreso tra il Malone, a partire da S. Benigno, lo sbocco della valle dell'Orco, quello della Val d'Aosta sino a Settimo Vittone, la Dora Baltea fin sotto Mazzè e una linea convenzionale che univa questo borgo a S. Benigno. In questo periodo i toponimi più usati sono: Canavise, Canavisio, Canavasio, Canapicio.

Sul finire del XIII secolo e all'inizio del XIV il C. segue la sorte del Monferrato nella lunga lotta contro Alessandria e i suoi alleati. A questo proposito D. lo cita in Pg VII 136; la citazione dantesca è segno certo che il nome C., indipendentemente dalle variazioni territoriali verificatesi per motivi politici nei secoli XIII e XIV, si era diffuso al di fuori della cerchia delle cronache e degli statuti locali, assumendo carattere di designazione geografica di regione. Da sottolineare inoltre che quella dantesca è forse la prima menzione del C. che ricorre in opere di ampia portata, e che esso è situato nella ‛ Lombardia ' di D. (Revelli, Italia 103).

La letteratura geografica medievale usa, per indicare il C., termini diversi da quello usato da D.: Canapicium (Flavio Biondo), Canaveso (Leandro Alberti), Cannabesium (Antonio Magini), Canapitium o Canapicium (Pietro Azario), mentre nelle carte geografiche il toponimo è ignorato fino a tutto il XVI secolo.

Da notare infine la confusione geografica di Benvenuto il quale, nel commentare il passo, fa della Dora Riparia e della Dora Baltea due rami dello stesso fiume: " contrata est contermina Montiferrato, quae clauditur a duobus brachiis fluminis, quod dicitur Dura, a tertia parte clauditur Pado, a quarta ab Alpibus, et habet forte ducenta castella, quae est etiam valde fertilis ".

Bibl. - D. Gribaudi, Sul nome " Canavese ", Firenze 1929, 6 ss.

Vedi anche
Salassi Popolazione dell’Italia antica, di origine forse ligure-gallica, che occupava la pianura ora detta Canavese e la valle montana della Dora Baltea. Vinti dai Romani nel 143 a.C., accolsero (100 a.C.) la colonia di Eporedia (Ivrea). Furono definitivamente sottomessi nel 25 a.C. e nel loro territorio venne ... Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 24.219 ab. nel 2008; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, e al centro del grande anfiteatro morenico aostano. Capoluogo del Canavese, si è sviluppata come importante ... Valle d’Aosta Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3263 km2 con 125.979 ab. nel 2008, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima. Capoluogo di regione e unica provincia ... Lanzo Torinese Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. Industria tessile. ● Sovrasta l’abitato una vecchia torre, resto del castello medievale, prima possesso ...
Tag
  • MUNICIPIO ROMANO
  • BERENGARIO II
  • DORA RIPARIA
  • DORA BALTEA
  • VAL D'AOSTA
Altri risultati per Canavese
  • Canavese DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Torino, Biella e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, spumante rosé e novello. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da ...
  • Canavese
    Enciclopedia on line
    Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, cereali, foraggi, boschi, allevamento di bovini e ovini, latticini). Impianti idroelettrici, alimentati ...
  • CANAVESE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle vicinanze della confluenza della Stura di Lanzo, la riva sinistra della Stura, escludendo una piccola ...
Vocabolario
canavesano
canavesano agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco a poco s’annunciò la notte Sulla...
griṡònidi
grisonidi griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina che si estende dal Canavese fino in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali