• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANAPA

di Basilio DESMIREANU - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CANAPA (VIII, p. 668; App. II, 1, p. 499)

Basilio DESMIREANU

Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.

La coltura della canapa sta declinando lentamente nel mondo a partire dal periodo 1948-52, principalmente a causa della concorrenza delle fibre succedanee. L'URSS ha diminuito la superficie a c. da 663 mila ettari nella media 1934-38 a 556 mila nella media 1948-52 e addirittura a 400 mila nel 1958. La superficie a c. e la produzione di fibra in Europa (esclusa l'URSS) sono pure in continua diminuzione particolarmente a causa della massiccia contrazione avvenuta in Italia. Basta ricordare che la superficie della c. in Italia si è ridotta man mano da 85 mila ettari nel 1936-39 a soli 16 mila nel 1958 e che la produzione di fibra da 110 mila tonnellate è scesa a 15 mila fra le stesse due date, per avere un'idea del declino della coltura canapicola in Europa. In Iugoslavia e nel resto dell'Europa la coltura si mantiene relativamente stazionaria (specialmente nell'Europa orientale) o è pure in diminuzione. Nell'Asia e particolarmente in India la produzione della fibra non presenta forti oscillazioni anche a causa dell'impossibilità di sostituire questa coltura con altre più redditizie.

La quantità di fibra di c. oggetto dell'esportazione mondiale è diminuita, parallelamente alla produzione, da circa 70 mila tonnellate in media nel 1948-52 a sole 38 mila nel 1958, ossia del 46%. Come primo paese esportatore del mondo nel 1948-52 figurava l'Italia (con 22 mila t di fibra e 9 mila di stoppa e cascami), seguita dall'India (con 22 mila t di fibra) e dalla Iugoslavia (con 5 mila t di fibra e 7 mila di stoppa e cascami). Nel 1958, l'India è passata al primo posto (con 11,2 mila t di fibra) seguita dalla Iugoslavia (con 10,6 mila t), dall'Italia (con 10,3) e dall'URSS (con 7,8 mila t tra fibra, stoppa e cascame).

Tra gli importatori, i due paesi più importanti sono il Regno Unito (15 mila tonn. in media nel 1948-52 e 10 mila nel 1958) e la Germania Occidentale (10 mila tonn., in media nel 1948-52 e lo stesso per il 1958). È da notare che nel 1955 e 1956, l'URSS (il primo produttore del mondo) ha importato rispettivamente 11 e 10 mila tonn. tra fibra, stoppa e cascame.

Non si possiede una statistica internazionale della produzione dei semi di c. dopo l'ultima guerra, né è facile stimare questa produzione in base ai dati sulla superficie e sulla produzione di fibra. I semi di c. si raccolgono perché contengono sostanze oleose dalle quali si estrae un olio anche commestibile (specialmente nei paesi dell'Europa orientale) e i residui dell'estrazione dell'olio sono preziosi mangimi per il bestiame. Negli anni 1934-38, la produzione europea di semi di c. s'aggirava intorno a 59 mila t, al primo posto tra i paesi produttori era la Romania, seguita dalla Polonia. La produzione dell'URSS si stimava in 230 mila t e quella della Manciuria in 41 mila t. Il totale mondiale s'aggirava intorno a 290 mila t, senza la Cina e l'India.

Italia. - Come più sopra accennato, la canapicoltura in Italia è in rapido declino (cfr. Tab. 2). Non si tratta di oscillazioni dell'estensione della superficie a c. da un anno all'altro, ma di un vero e proprio abbandono della coltura per passare a colture più redditizie. Questo fenomeno è più pronunciato nell'Italia Settentrionale che nella Meridionale - per i maggiori attriti che incontra la trasformazione aziendale nel Mezzogiorno - e sembra che neanche l'avvento del mercato comune europeo possa arrestarlo.

La regione canapicola più importante dell'Italia è la Campania (la cui superficie a canapa nel 1958 rappresentava il 77% della superficie di tutta l'Italia), seguita a grande distanza da Emilia-Romagna e dal Piemonte. In quest'ultima provincia è particolarmente notevole la produzione di seme rispetto a quella del tiglio.

A cominciare dal 1954, le esportazioni di c. dall'Italia sono andate diminuendo, passando da 33.706 t nel 1954 a 11.562 t nel 1959 (cfr. tab. 3). Contemporaneamente sono aumentate le importazioni. La c. italiana è molto apprezzata in Europa per le sue qualità e sulla piazza di Londra è quotata tra le fibre tessili più pregiate, al pari del cotone. I principali importatori di c. italiana sono: Germania Occ., Svizzera, Cecoslovacchia, Francia, Austria e Regno Unito. L'Italia a sua volta importa c. per la maggior parte dalla Iugoslavia e dall'India.

Bibl.: FAO, Production Yearbook, Roma 1959; Trade Yearbook, Roma 1959; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura italiana, XII, Roma 1958; Consorzio Nazionale Produttori Canapa, Canapicoltura moderna, Bologna 1955.

Vedi anche
esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ...
Tag
  • MERCATO COMUNE EUROPEO
  • CECOSLOVACCHIA
  • EMILIA-ROMAGNA
  • FIBRE TESSILI
  • REGNO UNITO
Altri risultati per CANAPA
  • Cannabis
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note come hascish e marijuana. L’hashish è una resina di colore scuro. La marijuana si ottiene da inflorescenze ...
  • Cannabis
    Enciclopedia on line
    Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza stupefacente. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, ...
  • canapa
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio Una pianta di cui si sfrutta tutto La canapa è una pianta alta anche tre metri, conosciuta e coltivata almeno sin dal terzo millennio a.C., ed è molto diffusa specie in Europa e in Asia. Di essa si può utilizzare praticamente tutto: i semi sono usati per l'alimentazione, soprattutto ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 668; App. II, I, p. 499; III, I, p. 303; IV, I, p. 358) La produzione mondiale della c., che aveva mostrato segni di ripresa nella prima metà degli anni Ottanta, ha di nuovo un andamento discendente. La superficie messa a coltura tocca minimi storici, scendendo a 330.000 ha a livello mondiale; ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge in Europa il 45,3% con punte, come in Italia, prossime all'estinzione stessa della produzione ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, in sostituzione della iuta; tale trattamento va nuovamente limitandosi alla canapa di qualità inferiore. ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia delle Cannaboidee: ha fusto eretto, semplice o poco ramificato, angoloso e scanalato, alto da m. 2 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cànapa
canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
cànapo
canapo cànapo (non com. cànape) s. m. [da canapa]. – Grossa fune di canapa: tirare, allentare il c.; fig., saltare o passare il c., fare qualche scappata, non stare a segno (dalla fune che si tendeva durante le corse dei barberi, per regolarne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali