• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANAPA INDIANA

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - Agostino PALMERINI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANAPA INDIANA (fr. chanvre indien; sp. cáñamo indico o de la India; ted. indisches Hanfkraut; ingl. indian hemp)

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI

Pianta della famiglia delle Moracee, sottofamiglia Cannaboidee, che il Lamark (Dict. encycl., I, p. 695) aveva descritta col nome di Cannabis indica; però più tardi per unanime consenso degli autori si è visto che la pianta che fornisce la droga conosciuta col nome di canapa indiana non è differente dal punto di vista morfologico dalla comune canapa (v.) che è coltivata per le fibre tessili e per i frutti; ne differisce invece per la sua azione fisiologica, perché si riscontra particolare attività solo nella droga fornita dalle piante coltivate in India e in Persia. Si potrebbe perciò considerarla cone una varietà fisiologica e geografica col nome di var. indica.

La droga è fornita dalle sommità fiorite degl'individui pistilliferi. Se ne possono distinguere due forme. La ganja è costituita da focacce di color brunastro, di odore assai aromatico, di consistenza resinosa, fatta di sole sostanze resinose asportate dalle piante facendo camminare nelle coltivazioni uomini vestiti di cuoio: la resina si attacca al cuoio e viene asportata in forma di globetti che riuniti insieme costituiscono le focacce di ganja; questa preparazione destinata ai fumatori si fa nelle montagne dell'India e si consuma tutta nel paese. La bang o guaza è fatta invece d'infiorescenze e di foglie secche riunite insieme in masse irregolari. Si raccoglie nelle pianure dell'India e di alcune località della Persia e si esporta in Europa, ha un odore debole ed è poco resinosa. La prima forma costituisce il cherris o churrus dei fumatori orientali, la seconda il ḥashīsh. Il madjoun (maǵūn) degli Arabi o esrar dei Turchi è un ḥashīsh leggermente torrefatto, mescolato col miele; la dawāmeh è una pasta molle, bruna, di sapore e odore piacevoli, preparata con estratto grasso di ḥashīsh, miele e aromi e talvolta cantaridi per renderla afrodisiaca. Azione analoga avrebbe una forma di canapa coltivata negli Stati Uniti e nel Messico e distinta col nome di Cannabis americana, da riferirsi come varietà alla C. sativa.

La droga dà un'ebbrezza più allegra di quella dell'alcool e della morfina; apporta un senso d'immenso benessere con ideazione rapida e incoerente, con illusioni e allucinazioni di carattere gaio cui subentra poco per volta torpore e sonno.

Anche le esperienze fatte dal Dixon (1899) sui cani hanno dimostrato chiaramente l'effetto narcotico di questa droga. Dopo fenomeni preliminari di atassia, eccitamento e nausea, l'animale cade in un sonno profondo durante il quale la sensazione dolorifica è notevolmente diminuita, mentre persistono i riflessi.

Se le forti dosi di droga singolarmente assunte non sono dannose, l'uso continuato nell'uomo provoca decadimento della nutrizione con gravi disordini mentali di tipo maniaco (cannabismo). Animali sottoposti a ripetute somministrazioni di cannabinolo dimagrano rapidamente in modo impressionante.

Per quanto ne esistano varie preparazioni galeniche (estratto, tintura, ecc.), la canapa, proposta come sedativo nelle alienazioni mentali e nelle nevrosi, come antispasmodico nelle nevralgie, nel reumatismo, nella gotta, ecc., è pochissimo usata in terapia.

Distillando con acqua la canapa indiana, si è ottenuto un olio etereo, il cannabene; sono stati estratti in quantità piccola e incostante alcaloidi come la cannabinina (Siebold e Bradburry 1881) e la tetanocannabinina (Hay 1883); ma la parte attiva della canapa indiana è quella resinosa alla quale, nella forma di epurazione, lo Smith ha dato il nome di cannabina. Da questa il Fränkel (1903), distillando nel vuoto l'estratto di etere di petrolio fra 210° e 240°, ottenne il cannabinolo, massa densa, trasparente, debolmente colorata in giallo con i caratteri di fenolaldeide secondo la formula:

Rappresenta il principio attivo della canapa indiana: la sua struttura chimica ne spiega la rapida ossidabilità; e perciò i preparati di ḥashīsh, se non si riparano dall'aria e dalla luce, facilmente diventano inattivi.

Vedi anche
marijuana (o marihuana) Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in Europa la droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ canapa). È generalmente fumata in sigarette o in pipe. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione ... stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate s. numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, la psilocibina, ... hashish Sostanza stupefacente il cui nome arabo (ḥashīsh) significa «erba». Viene ricavata dalla Cannabis sativa (varietà indica), per purificazione dell’estratto alcolico privato della componente oleosa volatile o anche per secrezione della pianta in fiore. Ridotto in polvere viene successivamente trasformato ... Cannabis Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza stupefacente. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, ...
Tag
  • ETERE DI PETROLIO
  • CANNABIS INDICA
  • ANTISPASMODICO
  • INFIORESCENZE
  • SOTTOFAMIGLIA
Altri risultati per CANAPA INDIANA
  • canapa
    Enciclopedia on line
    Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie opposte o alterne, stipolate e lungamente picciolate, composte da 5-11 foglioline lanceolate. È dioica: ...
  • canapa
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta angiosperma che appartiene alla famiglia delle Cannabinacee (➔ Cannabis).
Vocabolario
cànapa
canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali