• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CANALE (VIII, p. 660)


Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione di nuovi canali. Alcuni di questi servono a un tempo a ricavare energia elettrica oppure a irrigare terreni aridi. Questo bisogno si è fatto sentire in primo luogo nei paesi industriali dell'Europa continentale, tanto più che ora essi sono stretti tra loro da una serie di accordi economici. Amsterdam, già collegata ad Ijmuiden mediante il "canale del Mare del Nord", era finora unita al Reno dal vecchio c. di Merwede. Nel 1952 è stato aperto il nuovo c. Amsterdam-Reno, lungo 72 km, largo 50 m, munito di due chiuse, che serve per natanti di 4 mila t. In corso è la canalizzazione della Mosella, in modo da permettere la navigazione tra Thionville e Coblenza. Messa in disparte la concorrenza tra Belgio e Olanda è prevista l'apertura di un c. tra Anversa e Moerdijk. In costruzione è il c. Reno-Danubio, che sostituirà il c. Ludwig, scarsamente efficiente, permettendo il traffico a natanti di 1500 t. Sul Rodano nel giugno 1957 è stato aperto il c. laterale di Montélimar, che serve per ricavare energia elettrica, come già quello di Donzère-Mondragon, facilitando in pari tempo la navigazione.

Grandi lavori per la canalizzazione del fiume sono stati intrapresi da qualche anno sul Volga, mediante la costruzione di grandi sbarramenti. A valle della diga di Stalingrado ha inizio il c. Volga-Don, inaugurato nel luglio 1952, lungo 102 km, munito di 13 chiuse che superano un dislivello di 88 m. Un c. di 40 km è in costruzione tra il bacino di Krivoj-Rog e il Dnepr (lago di Kačovka). Nell'Asia centrale russa sono stati pure costruiti varî c., allo scopo di estendere le aree irrigue, specie nel Kazakistan e nel Turkmenistan occidentale; il principale è il c. di Kara-Kum che si stacca dall'Amu Darja, tocca l'oasi di Mary (Merv) e prosegue verso occidente. Un grande c. è intanto in costruzione nel bassopiano pannonico; esso ha inizio presso il confine della Iugoslavia con l'Ungheria meridionale, raggiunge il Tibisco poco a S di Volosinovo, per poi tornare al Danubio a E di Belgrado.

Sul San Lorenzo nel 1955 sono stati iniziati grandiosi lavori per permettere alle navi oceaniche di percorrere il fiume da Montreal al lago Ontario, in modo da consentire anche ai maggiori piroscafi di accedere ai Grandi Laghi Laurenziani senza bisogno di trasbordo. Questa nuova via, che è lunga 220 km, è stata aperta al traffico il 25 aprile 1959: essa è munita di 7 chiuse mediante le quali si supera un dislivello di 70 m: i maggiori lavori sono stati eseguiti in quella zona di confine tra S. U. A. e Canada, detta delle Rapide Internazionali.

Bibl.: C. Della Valle, Il canale dalla Marna al Reno, in Bollettino della Società Geografica, 1958, pp. 53-73; P. George, Il Rodano, in Le Vie del Mondo, XXI (1959), pp. 289-304; P. Dussart, Le canal Albert et le réseau navigable de la Campine, in Zeitschrift für Wirtschaftsgeographie, 1959, pp. 161-166 e 208-215; P. George, La regolazione delle acque nel bacino del Volga, in Le Vie del Mondo, XVII (1955), pp. 497-510; E. M., La valorizzazione delle regioni desertiche nell'Unione Sovietica, in La geografia nelle scuole, IV (1959), pp. 81-89; P. Camu, La canalisation du Saint-Laurent, in Norois, VI (1959), pp. 259-277.

Vedi anche
canale artificiale Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili sono i c. marittimi. Tecniche costruttive L'acqua di alimentazione dei c.a. per lo più è prelevata ... imbarcazione Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, motoscafo, ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune ... energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, meccanica, luminosa, termica ecc.) che avvengono ...
Tag
  • EUROPA CONTINENTALE
  • ENERGIA ELETTRICA
  • UNIONE SOVIETICA
  • ASIA CENTRALE
  • MARE DEL NORD
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali