• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANAMÁ, Canale di

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358)

Giandomenico Patrizi

Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento del 40%. L'aumento è stato piuttosto regolare (lievi decrementi sono stati registrati nel 1963, nel 1969, nel 1972 e nel 1975); la punta massima è stata toccata nel 1974 con 14.033 navi. Nello stesso periodo il carico trasportato è salito da 51.153.096 a 140.101.000 t, con un aumento di ben il 173,9%, evidentemente dovuto soprattutto all'incremento del tonnellaggio medio delle navi; il carico maggiore si è avuto nel 1974.

Quanto alle bandiere, si è assistito a un notevole calo percentuale di quelle statunitense (dal 19,3% del 1960 all'8,1% del 1975), tedesco-occidentale (dal 12% al 5,6%), britannica e norvegese; figurano invece in aumento quelle giapponese e greca e le bandiere ombra del Panamá e della Liberia. Quest'ultima primeggia fra tutte dal 1969, e nel 1975 ha interessato il 14,3% delle navi.

Dal 1961 si è verificata un'inversione della prevalenza del traffico: in quell'anno la corrente dall'Atlantico al Pacifico - tradizionalmente minore, ma in aumento già dal 1959 - superò quella opposta; negli anni successivi essa è ancora aumentata, fino a raggiungere, nel 1970, il 64,5% del traffico totale; in seguito la sua incidenza è un po' diminuita, stabilizzandosi intorno al 58%. Il flusso dall'Atlantico al Pacifico si è accresciuto per l'ascesa delle importazioni di carbone e cereali statunitensi da parte del Giappone e di petrolio venezolano e cereali statunitensi da parte dei paesi sudamericani del versante pacifico. Il flusso dal Pacifico all'Atlantico è alimentato soprattutto da legname diretto alle coste atlantiche statunitensi (legname ordinario del Canada e degli Stati Uniti occidentali e legname pregiato dei paesi sudamericani del Pacifico), da prodotti agrari dell'Asia orientale diretti agli Stati Uniti e a paesi europei, da manufatti giapponesi, da minerali cileni e peruviani.

Nel complesso, come si può rilevare anche da quanto detto sulle variazioni della composizione del traffico per bandiera, il Canale interessa sempre più il Giappone e altri paesi del Pacifico, e il suo traffico aumenta in modo tale da farne prevedere prossima la saturazione. Dapprima gli Stati Uniti pensavano a un suo allargamento e ammodernamento, ma in seguito si sono orientati verso la costruzione di un secondo canale. Per questo secondo canale, che sarà a livello, sono stati elaborati diversi progetti, a cura di una commissione di studio statunitense insediata nel 1965; scartati per vari motivi i progetti relativi alla valle del Río san Juan (confine tra Nicaragua e Costa Rica), al Darién settentrionale (Panamá) e al Darién meridionale (Colombia), probabilmente il nuovo canale sarà scavato una quindicina di km a O del vecchio e circa 8 km a O della Zona del Canale.

Nella Zona del Canale la popolazione è salita, tra i censimenti 1960 e 1970, da 42.122 unità a 44.198, con un accrescimento medio annuo dello 0,9%. Nel 1975, secondo una stima, gli abitanti erano 46.000 (densità 27), per il 94% occupati nel settore terziario. Per il trattato relativo alla Zona del Canale, v. panamá: Storia.

Bibl.: P. Nodari, Il Canale di Panama: note di aggiornamento geografico, in La Geografia nelle Scuole, XVII, 4, 1971; K. C. Kearns, A Transisthmian Sea-level Canal for Central America: proposal and prospects, in Journal of geography, LXX, 43, 1971; J. P. Chardon, Le Canal de Panama et la zone caraïbe, in les Cahiers d'Outre-Mer, XXVI, 104, 1973; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.

Vedi anche
Panamá Panamá Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la Colombia e a O con la Costa Rica. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è dominato da una serie ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
Tag
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • PETROLIO
  • LIBERIA
  • CARBONE
Altri risultati per PANAMÁ, Canale di
  • Panamá, Canale di
    Dizionario di Storia (2011)
    Panama, Canale di Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del percorso e permette il transito nei due sensi. Dalla scoperta dell’America ...
  • Panamá, Canale di
    Enciclopedia on line
    Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l'Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del percorso e permette il transito nei due sensi. Gli USA ottennero in concessione dalla Repubblica ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PANAMÁ, Canale di Giandomenico Patrizi (XXVI, p. 167; App. II, II, p. 498; III, II, p. 358; IV, II, p. 729) Il movimento marittimo del Canale, in termini di numero di navi, che negli anni Sessanta e Settanta aveva rivelato una tendenza piuttosto regolare all'aumento, nel decennio successivo è progressivamente ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498) Violante Nelia VALENTINI La popolazione della Zona del canale, compresi i componenti delle forze armate statunitensi, era nel 1950 di 52.822 ab. e nel 1953 di 53.000 ab. (37,0 per km2). Dal 1955 il prezzo pagato dagli S. U. A. per l'uso del canale ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167) L'attività del canale fu fortemente colpita dalla seconda Guerra mondiale, specie dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti, la quale aumentò enormemente il traffico non commerciale, esente da pedaggio (tutte le navi da guerra e in servizio dei governi degli S. U., ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PANAMÁ, Canale di Riccardo RICCARDI Manlio UDINA Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. Vasco Núñez de Balboa, attraversato l'istmo centro-americano, il 25 settembre 1513 scoprì il Mare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali