• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANAMÁ, Canale di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167)


L'attività del canale fu fortemente colpita dalla seconda Guerra mondiale, specie dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti, la quale aumentò enormemente il traffico non commerciale, esente da pedaggio (tutte le navi da guerra e in servizio dei governi degli S. U., del Panamá e della Colombia). Ma più ancora gli Stati Uniti si preoccuparono della difesa del canale e della sua potenzialità in caso di guerra, allo scopo di facilitarne il passaggio alle grandi navi e di renderlo più rapido. Perciò una legge del 1939 autorizzò la costruzione di un terzo gruppo di chiuse parallele a quelle di Gatún, Pedro Miguel e Miraflores, nonché varî altri lavori. Il progetto originale, la cui esecuzione cominciò nel luglio 1940, venne modificato nel 1942; nel 1945, la Camera dei rappresentanti votò un'inchiesta relativa alla vulnerabilità del canale dalla bomba atomica. Nel 1946 furono chiesti altri fondi per nuovi lavori e si presentarono in quell'anno e nei successivi varî progetti, alcuni dei quali implicano una ricostruzione totale. Nello stesso tempo si è continuato a prendere in considerazione la costruzione di un canale attraverso il Nicaragua (v. nicaragua: Storia, in questa App.).

La Canal Zone (p. 169). - La popolazione, esclusi gli appartenenti alle forze armate degli S. U., era di 44.688 ab. secondo il censimento del 1940; salì poi fino a 57.390 ab. nel 1943, per la presenza di numerosi immigrati impegnati nei lavori del canale, per ridiscendere progressivamente fino a 47.352, di cui 24.102 statunitensi, al 31 marzo 1947.

Vedi anche
Gatún Gatún Cittadina (10.000 ab. ca.) dell’America Centrale, nella zona del Canale di Panamá. In prossimità si trova la diga (completata nel 1912), che sbarra il fiume Chagres formando il Lago di Gatun (superficie 423 km2), che costituisce un tratto del canale interoceanico. canale artificiale Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: canale artificiale di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari canale artificialea. navigabili sono i canale artificiale marittimi. tecniche costruttive L'acqua di ... Punta Arenas Città del Cile meridionale (128.836 ab. nel 2004), capoluogo della regione amministrativa Magallanes y Antártica Chilena, situata sulla costa orientale della Penisola di Brunswick. Lavorazione ed esportazione dei prodotti dell’allevamento (carni, pelli, lana). Porto franco. Nei dintorni miniere di carbone. ... Panamá Panamá Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la Colombia e a O con la Costa Rica. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è dominato da una serie ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BOMBA ATOMICA
  • STATI UNITI
  • NICARAGUA
  • GATÚN
Altri risultati per PANAMÁ, Canale di
  • Panamá, Canale di
    Dizionario di Storia (2011)
    Panama, Canale di Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del percorso e permette il transito nei due sensi. Dalla scoperta dell’America ...
  • Panamá, Canale di
    Enciclopedia on line
    Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l'Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del percorso e permette il transito nei due sensi. Gli USA ottennero in concessione dalla Repubblica ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PANAMÁ, Canale di Giandomenico Patrizi (XXVI, p. 167; App. II, II, p. 498; III, II, p. 358; IV, II, p. 729) Il movimento marittimo del Canale, in termini di numero di navi, che negli anni Sessanta e Settanta aveva rivelato una tendenza piuttosto regolare all'aumento, nel decennio successivo è progressivamente ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358) Giandomenico Patrizi Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento del 40%. L'aumento è stato piuttosto regolare (lievi decrementi sono stati registrati nel 1963, ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498) Violante Nelia VALENTINI La popolazione della Zona del canale, compresi i componenti delle forze armate statunitensi, era nel 1950 di 52.822 ab. e nel 1953 di 53.000 ab. (37,0 per km2). Dal 1955 il prezzo pagato dagli S. U. A. per l'uso del canale ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PANAMÁ, Canale di Riccardo RICCARDI Manlio UDINA Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. Vasco Núñez de Balboa, attraversato l'istmo centro-americano, il 25 settembre 1513 scoprì il Mare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali