• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Panamá, Canale di

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Panama, Canale di


Panamá, Canale di

Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del percorso e permette il transito nei due sensi. Dalla scoperta dell’America fino a tutto il Settecento, gli spagnoli ipotizzarono di tagliare un passaggio nel punto più stretto del Nuovo continente. Il timore di conflitti con le altre potenze coloniali impedì, però, la concretizzazione del progetto, che fu ripreso con il sostegno statunitense alla metà dell’Ottocento. I capitali nordamericani, che avevano favorito la costruzione della ferrovia panamense (1855), furono tuttavia distolti durante la guerra civile americana. Intervennero allora i francesi, ma i loro tentativi – prima con la Société civile du canal interocéanique (1876-1889), poi con la Compagnie nouvelle du canale de Panama (1894-99) – fallirono. Infine gli Stati Uniti ottennero dal nuovo Stato di Panamá la concessione della zona (Trattato Hay-Bunau - Varilla, 1903), di cui presero possesso nel 1904. Nel 1907 i lavori furono affidati al genio militare, sotto la direzione del colonnello G.W. Goethals, il quale nel 1908 assunse il potere supremo sulla zona, e ne fu quindi il primo governatore (1912-1917). Il Canale fu percorso dal primo transatlantico il 3 ag. 1914, aperto al commercio 12 giorni dopo, inaugurato ufficialmente il 12 luglio 1915. Il movimento marittimo si incrementò notevolmente nel secondo dopoguerra, approssimandosi sempre più ai limiti potenziali del Canale a partire dagli anni Cinquanta, e toccando nel 1974 la punta massima di 14.033 navi; successivamente è alquanto calato, stabilizzandosi attorno alle 12.000 unità. Le navi transitate, dapprima in grande prevalenza statunitensi, negli ultimi decenni hanno battuto in grande maggioranza le bandiere di comodo del Panamá e della Liberia. Nel corso degli anni, inoltre, gli USA installarono nella zona 14 basi militari, alcune delle quali di grandissima importanza. In seguito all’entrata in vigore (ott. 1979) dei trattati sul Canale, questo avrebbe dovuto essere amministrato, fino al 31 dicembre 1999, dalla Panama canal commission (che sostituiva la Panama canal company), un’agenzia governativa sottoposta al dipartimento della Difesa degli USA e alla supervisione di un comitato congiunto, solo dal 1990 passato sotto la presidenza panamense. Nel 1995 furono avviati i colloqui sull’eventualità di mantenere la presenza militare statunitense anche dopo il 1999. I negoziati portarono, nel dic. 1997, alla conclusione di un accordo provvisorio che prevedeva la trasformazione di una delle basi militari USA in un centro regionale antidroga, con circa 2000 soldati statunitensi. Le proteste dell’opposizione e l’emergere di differenti punti di vista tra i negoziatori impedirono tuttavia la conclusione di un accordo definitivo. Il 1° gennaio 2000, la Zona del Canale e il Canale stesso furono restituiti alla piena sovranità della Repubblica di Panamá, che acquisiva così un’effettiva integrità territoriale. L’abbandono statunitense coincise peraltro con una serie di investimenti e privatizzazioni che portarono al riuso economico (prevalentemente in funzione turistica) di molte infrastrutture già di uso militare. Nel 2006 è stato approvato un progetto di ampliamento della via d’acqua, che rimane una fra le principali al mondo.

Figura

Vedi anche
canale artificiale Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili sono i c. marittimi. Tecniche costruttive L'acqua di alimentazione dei c.a. per lo più è prelevata ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Theodore Roosevelt Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919).  Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New York (1899-1900) e vicepresidente degli Stati Uniti (1901); subentrò come presidente (1901, rieletto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • GUERRA CIVILE AMERICANA
  • SCOPERTA DELL’AMERICA
  • OCEANO ATLANTICO
  • GENIO MILITARE
  • STATI UNITI
Altri risultati per Panamá, Canale di
  • Panamá, Canale di
    Enciclopedia on line
    Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l'Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del percorso e permette il transito nei due sensi. Gli USA ottennero in concessione dalla Repubblica ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PANAMÁ, Canale di Giandomenico Patrizi (XXVI, p. 167; App. II, II, p. 498; III, II, p. 358; IV, II, p. 729) Il movimento marittimo del Canale, in termini di numero di navi, che negli anni Sessanta e Settanta aveva rivelato una tendenza piuttosto regolare all'aumento, nel decennio successivo è progressivamente ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358) Giandomenico Patrizi Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento del 40%. L'aumento è stato piuttosto regolare (lievi decrementi sono stati registrati nel 1963, ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498) Violante Nelia VALENTINI La popolazione della Zona del canale, compresi i componenti delle forze armate statunitensi, era nel 1950 di 52.822 ab. e nel 1953 di 53.000 ab. (37,0 per km2). Dal 1955 il prezzo pagato dagli S. U. A. per l'uso del canale ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167) L'attività del canale fu fortemente colpita dalla seconda Guerra mondiale, specie dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti, la quale aumentò enormemente il traffico non commerciale, esente da pedaggio (tutte le navi da guerra e in servizio dei governi degli S. U., ...
  • PANAMÁ, Canale di
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PANAMÁ, Canale di Riccardo RICCARDI Manlio UDINA Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. Vasco Núñez de Balboa, attraversato l'istmo centro-americano, il 25 settembre 1513 scoprì il Mare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali