• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Otranto, Canale d'

Enciclopedia on line
  • Condividi

Braccio di mare (larghezza ca. 70 km; profondità 700÷1.100 m) per mezzo del quale l'Adriatico comunica con lo Ionio, tra la costa pugliese e quella albanese.

Durante la Prima guerra mondiale, allo scopo di bloccare la flotta austriaca nell’Adriatico, ne fu effettuato lo sbarramento con reti in profondità, protetto da forze navali italiane, francesi, inglesi e americane. Completato nel 1917, fu attaccato più volte dagli Austriaci.

Vedi anche
Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... stretto geografia Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione assai variabile, da uno a più chilometri, separante due terre disgiunte. In particolare per Stretti si intende l’insieme dei passaggi dall’Egeo al Mar Nero, cioè i Dardanelli, il Mar di Marmara e il Bosforo. medicina In ostetricia, ... Terra d’Otranto Parte estrema della Puglia, che forma il tallone d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento) La denominazione T. risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo della regione nella città di Otranto. Sotto Federico II la T. costituì uno dei tre giustizierati in cui il governo ... canale artificiale Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili sono i c. marittimi. Tecniche costruttive L'acqua di alimentazione dei c.a. per lo più è prelevata ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • MARI E OCEANI in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ADRIATICO
  • ALBANESE
Altri risultati per Otranto, Canale d'
  • OTRANTO, Canale di
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Giuseppe Morandini Nell'Adriatico meridionale, tra la piatta, ma non bassa, costa della penisola salentina a occidente e quella più alta dell'Albania verso oriente, si apre il Canale di Otranto, che tra C. Otranto e C. Linguetta misura circa 70 chilometri di larghezza. Secondo alcuni ...
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali