• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Canada e Usa: paesi con destini comuni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Tra Stati Uniti e Canada esiste una stretta relazione che si sostanzia tanto a livello internazionale quanto regionale. Dal primo punto di vista, i due paesi hanno ruoli di primo piano e collaborano in seno a organizzazioni e conferenze internazionali quali la Nato, il G8, il G20 e l’Apec. Principale eccezione all’intesa bilaterale è stata costituita dall’operazione Iraqi Freedom, lanciata dalla Casa Bianca nel marzo 2003, in assenza di un mandato da parte delle Nazioni Unite. Nell’occasione, il governo canadese ha deciso di non inviare il proprio esercito in Iraq, ma ha tuttavia intensificato la propria presenza in Afghanistan, liberando così delle truppe statunitensi per l’intervento in Iraq. Il Canada, inoltre, ha contribuito attivamente alla ricostruzione economica dell’Iraq.

È tuttavia a livello regionale, e soprattutto sul piano economico, che i due paesi nordamericani hanno sviluppato una profonda cooperazione. Ogni giorno 300.000 persone e un volume di beni commerciali pari a circa 1,5 miliardi di dollari attraversano il confine tra i due stati.

Rilevante è inoltre la misura della cooperazione alla sicurezza nella difesa del territorio: un esempio è fornito dal Comando nordamericano di difesa aerospaziale (Norad) che, istituito nel 1958, è tutt’ora tra i più efficienti strumenti di collaborazione bilaterale. A seguito degli attentati dell’11 settembre 2001, Ottawa e Washington hanno inoltre costituito, in chiave anti-terroristica, le Squadre di controllo integrato dei confini (Ibets). Ad esse è demandato il compito di garantire l’integrità e la sicurezza dei confini condivisi e dei porti.

Patti bilaterali sono stati siglati anche per la salvaguardia dell’ambiente. Canada e Stati Uniti, infatti, condividono la regione dei Grandi Laghi, dove sorgono città molto popolose; il controllo dei livelli d’inquinamento, dunque, dipende dal reciproco impegno.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Casa Bianca (ingl. White House) Residenza ufficiale, a Washington, del presidente degli USA, così detta dal colore della facciata. Iniziata nel 1792, vi abitò per primo John Adams. Chiamata Executive Mansion da B. Harrison e W. McKinley, con T. Roosevelt riprese il vecchio nome. G-8 (Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo per discutere questioni internazionali di interesse comune. ... Ottawa Fiume del Canada orientale (1113 km), principale affluente del fiume San Lorenzo. Nasce nell’altopiano laurenziano, 180 km a NE di North Bay. Per gran parte del suo corso segna il confine fra il Québec (a E) e l’Ontario (a O); in questo tratto attraversa alcuni laghi. Confluisce nel San Lorenzo a Montréal. ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Vocabolario
canada
canada ‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col...
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali