• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

camussiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

camussiano


agg. Di Susanna Camusso, segretaria generale della CGIL dal 2010.

• Stavolta ci sono anche quelli di Lavoro e società, la componente di sinistra della maggioranza «camussiana» che nell’ultimo Direttivo nazionale ha però votato contro l’attendismo del segretario. (Francesco Piccioni, Manifesto, 29 maggio 2012, p. 4) • Vi risparmiamo il resto del discorsone propinato per presentare un Piano del lavoro che tiene davvero fede al nome, visto che va davvero assai piano, restando praticamente fermo. Ma la chiosa propinata dalla Camusso e sulla quale, ci scommettiamo, la stampa amica titolerà oggi manco la frase di un premio Nobel, proprio non possiamo risparmiarvela: «L’Italia può uscire dalla crisi solo se è tutta insieme». E noi che pensavamo che per uscire dalla crisi bastasse abbeverarsi al verbo camussiano. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 26 gennaio 2013, p. 2, Attualità) • La Camusso non sarà «ossessionata», come spiega ai giornalisti, da [Matteo] Renzi ma il congresso della Cgil è stato celebrato all’insegna della sfida esterna al premier e della sfida interna a Maurizio Landini, segretario Fiom. Che nelle votazioni finali per il Direttivo ha rosicchiato quasi un 6% in più rispetto alle previsioni arrivando a circa il 17% contro l’80% della maggioranza camussiana (entrata al congresso con il 97,5% dei voti tra i quali però anche quelli della Fiom), un altro 3% è andato all’area di Giorgio Cremaschi. (Roberto Mania, Repubblica, 9 maggio 2014, p. 30).

- Derivato dal nome proprio (Susanna) Camusso con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • MAURIZIO LANDINI
  • SUSANNA CAMUSSO
  • ITALIA
  • CGIL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali