• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camptosauridi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia fossile (Giurassico e Cretaceo) di Rettili Ornitischi Ornitopoidei di grande statura, dalle zampe posteriori molto sviluppate, a stazione bipede.

Vedi anche
Ornitischi Ordine di Rettili Arcosauri fossili, affini ai Saurischi. Erbivori, bipedi o quadrupedi, presentavano affinità scheletriche con gli Uccelli: il pube con post-pube disposto parallelamente all’ischio; premascellari privi di denti e ricoperti da un becco corneo. Animali giganteschi, come Stegosaurus del ... Dinosauri Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, in particolare, terra, dove avevano un ruolo dominante, con forme sia erbivore sia carnivore, anche ... Rettili Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. 1. Anatomia 1.1 Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni varie che possono condurre alla formazione di un ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
Tag
  • ORNITISCHI
  • RETTILI
Altri risultati per Camptosauridi
  • CAMPTOSAURIDI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Famiglia fossile di Rettili dinosauri del sottordine degli Ornitopoidei, di grande statura, bipedi con le zampe posteriori simili a quelle degli Uccelli, quelle anteriori più o meno, talora estremamente, ridotte. Caratteri particolari le vertebre cervicali piatte, i premascellari privi di denti, il ...
Vocabolario
camptosàuridi
camptosauridi camptosàuridi s. m. pl. [lat. scient. Camptosauridae, dal nome del genere Camptosaurus, comp. di campto- e -saurus «-sauro»]. – In paleontologia, famiglia di rettili dinosauri del periodo giurassico e cretaceo, ritrovati nel...
campto-
campto- [dal gr. καμπτός «pieghevole»]. – Primo elemento di alcuni nomi della terminologia scientifica ital. e lat., formati modernamente (come camptocormia, camptosauridi, ecc.), nei quali significa «flessibile» o «piegato».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali