• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPOBASSO

di Enzo PISCITELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAMPOBASSO (VIII, p. 615 e App. I, p. 349)

Enzo PISCITELLI

Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagna d'Italia della seconda Guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione dell'armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8 settembre 1943), Campobasso fu duramente bombardata dall'aviazione angloamericana il 9 settembre 1943. Dal 14 settembre al 9 ottobre 1943 furiosi combattimenti avvennero nella zona di Larino e in qnella di Termoli, ove gli Alleati erano sbarcati. Il 10 ottobre le artiglierie delle truppe alleate avanzanti iniziarono il bombardamento di Campobasso. Tra le vittime fu il vescovo, Secondo Bologna, che aveva svolto alacre attività a difesa della popolazione durante l'occupazione tedesca. Il 12 ottobre i Tedeschi iniziarono il ripiegamento e, il giorno successivo, gli Alleati entrarono in Campobasso. Dal 15 al 20 ottobre la città fu bombardata dai Tedeschi. La provincia fu interamente liberata il 19 dicembre 1943. Il comune (31 dicembre 1947) contava 29.124 ab. residenti (22.525 del 1936).

Un piccolo settore sud-occidentale della provincia di Campobasso (v. anche molise, XXIII, p. 584) cioè quello che comprende gran parte del fianco ovest del Matese, coi comuni: Capriati al Volturno, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata Sannitica, Pratella (in tutto 173 kmq. e 10.887 ab., in base al cens. 1936), è passato in seguito a decr. luog. 11 luglio 1945 alla provincia di Caserta (v. in questa App.). Presentemente la provincia di Campobasso ha una superficie complessiva di 4.450 kmq., e nei 136 comuni che ora la formano vivevano nel 1936 388.268 ab. e al 31 dicembre 1947 418.127 ab. residenti.

Vedi anche
ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PROVINCIA DI CAMPOBASSO
  • NAZIONI UNITE
  • FONTEGRECA
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per CAMPOBASSO
  • Campobasso
    Enciclopedia on line
    Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. Il nucleo storico occupa la sezione NO dell’agglomerato urbano, che si è espanso prevalentemente ...
  • CAMPOBASSO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. molise (Tabelle), in questa Appendice.
  • CAMPOBASSO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. molise (tabelle), in questa Appendice.
  • CAMPOBASSO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città ha subìto una notevole espansione topografica dopo la guerra, specie in direzione ovest, sud-ovest e sud rispetto all'antico centro, nell'area a nord del Monte S. Antonio, ove sono sorti anche alcuni stabilimenti industriali (distilleria, oleificio, officina meccanica e magazzini), oltre a ...
  • CAMPOBASSO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È stato restaurato il castello del Conte Cola di Monforte e destinato a sacrario dei caduti nella guerra mondiale. Su un lato della Piazza Vittorio Emanuele sorge il Palazzo di giustizia. Fra gli edifici pubblici è degno di nota anche il palazzo dell'istituto tecnico, in cui sono collocati anche la ...
  • CAMPOBASSO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su una fertile pianura. Ha clima assai rigido d'inverno, a causa della notevole altitudine e della posizione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
campobassano
campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
caro-metano
caro-metano s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali