• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPOBASSO

di Paolo DE GRAZIA - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPOBASSO (A. T., 27-28-29)

Paolo DE GRAZIA
*

Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su una fertile pianura. Ha clima assai rigido d'inverno, a causa della notevole altitudine e della posizione continentale, e fresco d'estate; le piogge cadono prevalentemente d'inverno. L'origine della città è incerta. Sul culmine dell'altura sorgeva, forse sin dall'eià longobarda, un castello, sulle cui rovine, nel 1459, il conte Cola di Monforte, ribelle di Ferdinando I d'Aragona, ne edificò un altro, che tuttora esiste, in parte restaurato di recente per essere utilizzato come serbatoio di acqua potabile. È di pietra grigio-scura, di forma quadrata, con baluardi rotondi ai quattro angoli; ad esso si raccordava una cinta murata, con sei torrioni e cinque porte, entro la quale era l'antico centro abitato. Nel 1732 gli abitanti si riscattarono dal giogo feudale e, abbattute le mura e le porte (tra le quali due restano tuttavia visibili, Porta S. Antonio e Porta Mancina), cominciarono a edificare più in basso verso la pianura; Gioacchino Murat consentì poi, con decreto del 24 agosto 1814, che l'abitato si estendesse liberamente nel piano, che pare fosse detto Campus bassus, mentre il vecchio paese aveva, a quanto sembra, per centro un Campus de Prata, più in alto, dal quale si trova talora denominato. E tutta la parte moderna della città si è effettivamente sviluppata in piano, estendendosi soprattutto verso S. e SE. (a SE. è la stazione ferroviaria, 686 m.) con ampie vie rettilinee e piazze spaziose. Centro è la Piazza Vittorio Emanuele, quadrata, circondata da lecci, su un lato della quale è il grandioso palazzo municipale. La parte vecchia della città, divisa in due quartieri (S. Maria la Croce e Trinità), ha vie strette tortuose, in salita.

Tra gli edifici pubblici sono degni di nota, oltre il palazzo municipale, il palazzo del governo, quello della Banca d'Italia con gli affreschi di Arnaldo Lisio, quello del liceo Mario Pagano, il palazzo delle Poste, il carcere giudiziario, a pianta esagonale, uno dei maggiori stabilimenti penitenziarî d'Italia, e il palazzo che ospita il Museo sannitico, riordinato nel 1912, contenente oggetti antichi sannitici e frentani, e quelli campani di Venafro. È degno inoltre di ricordo il monumento di Gabriele Pepe, opera dello scultore F. Ierace. Tra le chiese sono notevoli quelle della Trinità; di S. Leonardo (sec. XIII), che ha un portale ogivale e un'ornata monofora romanica nella facciata; di S. Bartolomeo, che ha tre portali romanici, e di S. Giorgio (sec. XIII).

La città aveva intorno alla metà del sec. XVII circa 4200 abitanti. Ma la terribile pestilenza del 1656 mieté numerose vittime, onde la popolazione si trova ridotta a meno di 3000 ab. nella numerazione del 1669. Alla fine del sec. XVIII, aveva 5550 ab. rapidamente cresciuti nel corso del secolo XIX, fino all'aggregazione al regno d'Italia nel 1861, allorché Campobasso contava 14.030 ab. Poi l'aumento si è attenuato (14.090 ab. nel 1871); anzi, dal 1881 si è verificata una diminuzione, dovuta alle forti correnti migratorie. Nel 1921 Campobasso contava 15.613 ab., dei quali 12.118 nel centro (tutto il comune aveva 16.330 ab.). Arrestatasi l'emigrazione, dal 1921 in poi l'aumento si è fatto di nuovo notevolissimo: si calcola che la città abbia oggi superato i 25.000 abitanti.

A Campobasso sono notevoli le industrie delle mattonelle di cemento, dei saponi e soprattutto quelle della coltelleria che dava prodotti (coltelli, forbici, rasoi, ecc., talora con fini intagli) rinomatissimi e largamente esportati. Oggi la concorrenza di grandi fabbriche straniere e di alcune italiane ha diminuito lo smercio.

Per la sua posizione centrale nel Molise, Campobasso è luogo di convegno per la popolazione dei paesi circostanti, che accorre tuttora ai mercati settimanali e soprattutto alle fiere, un tempo affollatissime (28-29 giugno; 7-8 settembre; 26-27 settembre). Festa caratteristica è quella del Corpus Domini, detta comunemente dei Misteri. Nel 1750 un artista locale, Paolo di Zinno, costruì 24 macchine, sulle quali poggiavano e muovevano alcuni uomini che rappresentavano, in quadri viventi, episodî della vita dei santi, ecc. Le macchine sono oggi ridotte a 12, ma i Misteri costituiscono tuttora una festa che richiama gran numero di fedeli anche dai paesi vicini. Campobasso è sulla ferrovia Benevento-Vinchiaturo-Termoli; è congiunta da autoservizî con Gambatesa, S. Biase, S. Giovanni in Galdo, Trivento, ecc., onde da essa si dipartono, a guisa di raggiera, notevoli comunicazioni con la sua provincia.

Il comune di Campobasso (kmq. 55,8), irrigato dal Biferno e dal Fortore, è ferace di prodotti agricoli e di ortaggi. Produce buoni vini, olio abbondante, frutta, soprattutto rinomate pere a maturazione invernale. L'allevamento del bestiame vi è molto diffuso, pregiati i latticinî, specialmente le cosiddette scamorze; è diffuso anche l'allevamento dei suini. Il comune comprende anche il piccolo centro di S. Stefano (702 ab.). Di recente però sono stati aggregati al comune di Carmpobasso quelli di Ferrazzano (2447 ab.), Mirabello Sannitico (2177 ab.) e Oratino (1807 ab.).

Per la provincia di Campobasso, v. molise.

Vedi anche
Gabriele Pépe Militare e letterato (Civita Campomarano 1779 - ivi 1849), cugino di Guglielmo e di Florestano. Costretto all'esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò nell'armata di N. Bonaparte, sotto cui combatté a Marengo; rientrato nell'esercito napoletano, con Giuseppe Bonaparte ... Terra di Lavoro Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici sono costituiti dal fiume Volturno e dalle opere di canalizzazione ... Federico Orlando Giornalista e uomo politico italiano (San Martino in Pensilis, Campobasso, 1928 – Roma 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con Il Messaggero, per poi passare a Il Giornale d’Italia. Professionista dal 1966, ha lavorato per Il Giornale, diretto da ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ...
Tag
  • PROVINCIA DI CAMPOBASSO
  • FERDINANDO I D'ARAGONA
  • MIRABELLO SANNITICO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • GIOACCHINO MURAT
Altri risultati per CAMPOBASSO
  • Campobasso
    Enciclopedia on line
    Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. Il nucleo storico occupa la sezione NO dell’agglomerato urbano, che si è espanso prevalentemente ...
  • CAMPOBASSO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. molise (Tabelle), in questa Appendice.
  • CAMPOBASSO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. molise (tabelle), in questa Appendice.
  • CAMPOBASSO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città ha subìto una notevole espansione topografica dopo la guerra, specie in direzione ovest, sud-ovest e sud rispetto all'antico centro, nell'area a nord del Monte S. Antonio, ove sono sorti anche alcuni stabilimenti industriali (distilleria, oleificio, officina meccanica e magazzini), oltre a ...
  • CAMPOBASSO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagna d'Italia della seconda Guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione dell'armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8 settembre 1943), Campobasso fu duramente bombardata ...
  • CAMPOBASSO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È stato restaurato il castello del Conte Cola di Monforte e destinato a sacrario dei caduti nella guerra mondiale. Su un lato della Piazza Vittorio Emanuele sorge il Palazzo di giustizia. Fra gli edifici pubblici è degno di nota anche il palazzo dell'istituto tecnico, in cui sono collocati anche la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
campobassano
campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
caro-metano
caro-metano s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali