• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPO y VALLE, Ángel de

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPO y VALLE, Ángel de (pseudonimi: Micros; Tick Tack)

Ezequiel A. Chavez

Letterato messicano, nato il 9 luglio 1868 a Messico, morto l'8 febbraio 1908. Dopo aver compiuto i primi studî in parte a Veracruz, in parte nella città natale, s'iscrisse alla Escuela de Medicina, sebbene le condizioni famigliari lo costringessero a interrompere gli studî per sostenere, appena adolescente, i suoi fratelli. A diciassette anni iniziò la sua attività di scrittore pubblicando ín riviste e giornali.

Divenuto professore di lingua e letteratura castigliana nella Escuela Preparatoria, riunì una piccola parte della sua vasta opera letteraria consistente in articoli, narrazioni e racconti, in tre raccolte: Ocios y Apuntes (1890), Cosas Vistas (1894); e Cartones (1897), pubblicate a Messico con lo pseudonimo di Micrós. Con lo stesso pseudonimo firmò anche una novella, La Rumba, pubblicata nel Nacional (1890-91); mentre l'altra, El de los Claveles Dobles, pubblicata poco tempo prima della sua m. orte, è invece firmata con lo pseudonimo di Tick Tack.

L'open di Ángel de Campo è importante nella letteratura messicana perché, acuto osservatore, psicologo e sociologo, ritrasse con maestria la vita del Messico nei due suoi aspetti, individuale e sociale, alla fine del sec. XIX ed agl'inizî del secolo presente. Appunto per tale analisi La Rumba - evocazione della vita di un rione, nel quale una bella e povera ragazza, che le credenze religiose non riescono più a trattenere, è presa dalle tentazioni della città - è riuscita una rappresentazione mirabile della fisionomia morale del Messico. L'altro aspetto della vita del Messico è dal C. analizzato e descritto nei suoi articoli di La Semana Alegre, e specialmente nella novella El de los Claveles Dobles, in cui si vede una società dalla quale ogni direttiva morale sembra assente, tanto è presa dagli appetiti, dalle passioni e dagli egoismi, che trovano la conclusione nel suicidio della protagonista.

Il C. appare eosì l'interprete di due "climi mentali" inconfondibili, e appunto per averli colti felicemente occupa nella letteratura messicana un posto di prim'ordine.

Tag
  • VERACRUZ
  • MESSICO
  • ORTE
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali